Made in Italy: le opportunità per il futuro
Il Made in Italy rappresenta un valore fondamentale per le imprese e un fattore di riconoscibilità straordinario nei mercati esteri. A livello globale, riconoscere che un prodotto sia Made in Italy ne determina una percezione di maggior valore rispetto ai prodotti di altri Paesi, perché racchiude in sé concetti chiave, come garanzia sulla qualità dei materiali, accuratezza delle lavorazioni, design e riconoscibilità della manifattura italiana (i valori di bello e ben fatto). La categoria dei prodotti Made in Italy racchiude tutti quei beni che rappresentano l’eccellenza italiana e si distribuiscono in tutti i comparti produttivi, rappresentando una quota molto significativa [...]
Indagini OLAF: illegittimi gli accertamenti sui tubi thailandesi
Sono illegittimi gli accertamenti avviati dall'Agenzia delle dogane sull'origine doganale dei tubi importati dalla Thailandia. A stabilirlo è la Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Venezia, con la sentenza 4 dicembre 2023, n. 530, la quale ha chiarito che, in presenza di validi certificati di origine, la Dogana non può rettificare l'origine dichiarata richiamandosi a un'indagine UE riferita a una pluralità di operatori e in cui siano assenti i riferimenti al caso specifico. Si tratta di un precedente importante, destinato a riflettersi sui frequenti casi di applicazione dei dazi antidumping sulle importazioni di tubi di acciaio, che hanno [...]
Sanzione unica sui singoli delle bollette doganali
Stop alla moltiplicazione delle sanzioni doganali: in caso di accertamento, la Dogana non potrà più calcolare la sanzione su ogni singola tipologia di prodotto importato, ma dovrà parametrare la sanzione all’importo effettivamente dovuto all’Erario. È questo l’importante principio affermato dall’Agenzia delle dogane con la circolare 29 novembre 2023, n. 25, che supera la precedente prassi adottata dall’Agenzia delle entrate nella nota 9 febbraio 2015 n. 16407, che consente agli Uffici di calcolare una sanzione per ogni singolo della dichiarazione. Si tratta di un chiarimento da tempo atteso, espresso per la prima volta dalla sentenza della Corte di Cassazione 12 novembre [...]
DOGANE: Nuove istruzioni operative CBAM
A partire dal 4 dicembre 2023, i dichiaranti CBAM possono effettuare la richiesta di autorizzazione per l’accesso al portale CBAM e iniziare a familiarizzare con tutte le funzionalità attivate al suo interno. L’Agenzia delle dogane, con l’avviso 30 novembre 2023, ha impartito rilevanti istruzioni operative per l’accesso al portale dedicato, invitando i soggetti interessati a prendere visione delle informazioni aggiornate e delle novità relative agli adempimenti dichiarativi. Nei settori soggetti al nuovo tributo doganale ambientale (cemento, acciaio, ferro, alluminio, idrogeno, energia elettrica e fertilizzanti), si registra un clima di apprensione in vista delle prime dichiarazioni CBAM. Le importazioni effettuate a [...]
No alla rettifica dell’origine doganale in assenza di prove
Pubblicato su "Quotidiano più" del 18/12/2023 di Sara Armella
Newsletter Dogana Oggi – Alert 15 dicembre 2023
Newsletter Dogana Oggi - Green Deal europeo: in arrivo misure anti - deforestazione
Newsletter Dogana Oggi – Alert 14 dicembre 2023
Newsletter Dogana Oggi - UE e Cile raggiungono nuovi accordi commerciali
L’indagine europea senza sostanza salva da rilievi in Dogana
Pubblicato su "Italia Oggi" del 7/12/2023 di Sara Armella e Stefano Comisi
Merci inquinanti, aziende in affanno sulle relazioni Cbam
Pubblicato su "Italia Oggi" del 11/12/2023 di Sara Armella e Stefano Comisi
Newsletter Dogana Oggi – Alert 5 dicembre 2023
Newsletter Dogana Oggi - Indagini OLAF: illegittimi gli accertamenti sui tubi thailandesi