Prende il via la riforma del diritto doganale italiano
Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona contro l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, in una controversia ad una revisione dell’accertamento in materia di classificazione doganale. La questione origina dall’importazione di alcune apparecchiature la cui classificazione doganale proposta da Stellantis, secondo la Dogana...
Necessario l’utilizzo commerciale dell’imbarcazione per l’esenzione accise sul carburante
Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona contro l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, in una controversia ad una revisione dell’accertamento in materia di classificazione doganale. La questione origina dall’importazione di alcune apparecchiature la cui classificazione doganale proposta da Stellantis, secondo la Dogana...
Certificazione AEO semplificata L’autorizzazione deve essere riconosciuta all’azienda
Pubblicato su "Italia Oggi" di Sara Armella Minori ostacoli per ottenere la certificazione Aeo e chiarimenti su reati e infrazioni che ne precludono il riconoscimento. La circolare n. 9 di Agenzia delle dogane e dei monopoli sostituisce la precedente 36/D del 2007, con due obiettivi: aggiornare procedure e modalità applicative rispetto alla recente disciplina europea e fornire linee guida agli uffici allo scopo di assicurare parità di trattamento sul territorio nazionale. Un punto centrale è rappresentato dalla natura personale dell’autorizzazione; per ottenere i benefici e le semplificazioni previsti è l’azienda che deve avere conseguito il riconoscimento, non essendo sufficiente che [...]
Evasione accise, pugno duro. in cella 5 anni. Acquisti di contrabbando, multa 10 mila euro
Pubblicato su "Italia Oggi" di Sara Armella Insieme alla riforma doganale sono state adottate anche le norme di modifica della disciplina sanzionatoria delle accise, che modificano e integrano il TUA (Testo unico accise), con particolare riguardo ai tabacchi lavorati, in attuazione dell’art. 20, comma 2, lett. b) della delega fiscale. La novità più importante riguarda l’introduzione del reato di sottrazione all’accertamento e al pagamento dell’accisa sui tabacchi lavorati, con la nuova sanzione della pena detentiva da due a cinque anni. L’intervento risponde all’esigenza di riorganizzare il quadro normativo sanzionatorio: attualmente le violazioni inerenti i tabacchi lavorati sono sanzionate ricorrendo alle [...]
Sportello doganale allargato. Tutti i dati a in un unico soggetto riducendo gli adempimenti
Pubblicato su "Italia Oggi" di Sara Armella Il Consiglio dei ministri ha approvato la bozza di decreto di riforma della legge doganale, con novità in tema di sanzioni, controlli doganali e procedure di accertamento. Molto importante è l’estensione dello Sportello unico doganale e dei controlli a tutte le dogane, sistema che realizza una piena integrazione delle verifiche alla frontiera, evitando i colli di bottiglia che vengono a crearsi a causa della convergenza di più supervisori sui prodotti. Per effettuare un’operazione di import-export, infatti, oggi gli operatori devono presentare fino a 68 istanze a 18 amministrazioni diverse, trasmettendo informazioni, spesso identiche [...]
Spedizioni con facoltà di rilascio di certificazioni Copia
Pubblicato su "Italia Oggi" di Sara Armella Ampio spazio agli spedizionieri doganali, a cui l’Agenzia delle dogane attribuisce la funzione di esperti per il rilascio di autorizzazioni e certificazioni. Il ruolo del doganalista, che da sempre opera accanto alle imprese, diventa ora centrale anche per l’ottenimento della certificazione AEO, alla base di molte agevolazioni riconosciute dalle Dogane. La circolare 20/05/2024, n. 14/D attribuisce, infatti, un compito importante agli spedizionieri doganali, che in qualità di esperti potranno fornire le proprie valutazioni all’Agenzia, accelerando il rilascio di numerose autorizzazioni. L’obiettivo, infatti, è semplificare l’iter amministrativo, riducendo i tempi di audit e velocizzando [...]
Pedizioni con facoltà di rilascio di certificazioni
Pubblicato su "Italia Oggi" di Sara Armella Ampio spazio agli spedizionieri doganali, a cui l’Agenzia delle dogane attribuisce la funzione di esperti per il rilascio di autorizzazioni e certificazioni. Il ruolo del doganalista, che da sempre opera accanto alle imprese, diventa ora centrale anche per l’ottenimento della certificazione AEO, alla base di molte agevolazioni riconosciute dalle Dogane. La circolare 20/05/2024, n. 14/D attribuisce, infatti, un compito importante agli spedizionieri doganali, che in qualità di esperti potranno fornire le proprie valutazioni all’Agenzia, accelerando il rilascio di numerose autorizzazioni. L’obiettivo, infatti, è semplificare l’iter amministrativo, riducendo i tempi di audit e velocizzando [...]
Manica stretta per l’agrifood UE costi per chi importa in UK
Pubblicato su "Italia Oggi" di Sara Armella e Tatiana Salvi A distanza di tre settimane dall’introduzione dei nuovi controlli doganali alla frontiera UK, il bilancio non sembra positivo. Secondo il rapporto pubblicato dal National Audit Office, il Regno Unito ha investito circa 4,7 miliardi di sterline per introdurre il nuovo sistema di controlli alle frontiere. Un investimento che, tuttavia, non ha ancora raggiunto i risultati sperati. Dal 30 aprile scorso, in particolare, sono entrati in vigore i nuovi controlli (di identità, fisici o documentali) sui prodotti agroalimentari provenienti dall’Unione europea, con l’obbligo di effettuare le ispezioni presso i posti di [...]
Frontiere, modello unico per i soldi in cash
Pubblicato su "Italia Oggi" di Sara Armella e Tatiana Salvi Previsto un unico modello di dichiarazione in Dogana per le movimentazioni di somme di denaro superiori a 10 mila euro, ma restano al momento escluse dall’obbligo le carte prepagate. La circolare dell’Agenzia delle dogane 7/05/2024, n. 12/D introduce alcuni importanti chiarimenti sui controlli effettuati sul denaro contante in entrata e in uscita dal territorio nazionale. Nell’ottica di prevenire il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, la normativa europea e nazionale relativa alle movimentazioni transfrontaliere di “denaro contante” ha introdotto uno specifico sistema di controlli nei confronti delle persone fisiche, [...]
Frontiera inglese sempre più controllata
Pubblicato su "Italia Oggi" di Sara Armella Dal 30 aprile sono scattati i nuovi controlli alla frontiera inglese, per i prodotti alimentari e ortofrutticoli a medio rischio provenienti dall’Unione europea; la novità interessa, in particolare, i prodotti di origine animale o vegetale, come latticini, uova, carne e piante. Introdotti nuovi controlli documentali e fisici, sulla base di un sistema di analisi dei rischi elaborato dalla Dogana britannica e l’obbligo di utilizzare appositi posti di controllo frontalieri, dove avverranno anche le eventuali ispezioni. Per chi esporta il primo passo consiste nel classificare correttamente il bene, inserendo la relativa voce di classifica [...]