This section of the Studio Armella website collects articles published by partners and associates of the firm in various newspapers or news sites
Fisco, arriva il nuovo dazio doganale ambientale
By Sara Armella|2023-12-26T18:47:59+01:0009/07/2023|
Prende forma il Cbam (Carbon Border Adjustment Mechanism), il nuovo dazio doganale ambientale che interesserà l’import di alcuni prodotti molto rilevanti per l’economia nazionale Inizialmente saranno assoggettati al tributo cemento, ferro, acciaio, idrogeno, alluminio, fertilizzanti ed elettricità. La Commissione europea, tuttavia, ha previsto un rapido allargamento del catalogo delle merci interessate indirettamente verranno da subito coinvolti anche tutti quei settori...
CBAM: il nuovo dazio ambientale sulle importazioni
By Sara Armella|2023-12-26T18:47:58+01:0013/06/2023|
Nasce il CBAM, il nuovo dazio ecologico all’importazione che si applicherà ai prodotti realizzati dalle industrie più inquinanti dei Paesi extra-UE. Diversi i settori interessati: dall’acciaio al cemento, dall’alluminio all’elettricità, oltre al settore dell’idrogeno e a quello dei fertilizzanti. Dal 1° ottobre 2023 saranno in vigore nuovi obblighi di compliance per gli importatori. I nuovi certificati CBAM saranno invece obbligatori a partire dal 2026...
Gestione dei mezzi di trasporto confiscati per contrabbando: le istruzioni delle Dogane
By Sara Armella|2023-09-18T11:40:51+02:0025/05/2023|
In caso di contrabbando, i mezzi di trasporto utilizzati, come navi, imbarcazioni e natanti, sono sottoposti a confisca. Con la circolare 11 maggio 2023, n. 12, l’Agenzia delle dogane ha fornito alcuni importanti chiarimenti sulla gestione dei mezzi confiscati per contrabbando, precisando gli adempimenti che gli Uffici sono tenuti a svolgere nell’ambito della procedura di affidamento temporaneo o assegnazione definitiva dei mezzi oggetto di sequestro e confisca...
Europa in ordine sparso: il processo tributario resta una prassi nazionale
By Sara Armella|2023-09-18T11:45:13+02:0016/04/2023|
La giustizia tributaria è al centro di un acceso dibattito. a pochi mesi dall'entrata in vigore della riforma del processo tributario e in una fase di grandi cambiamenti che interessa anche altri Paesi Europei. L'ultimo rapporto annuale del Mef evidenzia che il numero delle liti fiscali è costante nel tempo e che l'introduzione degli strumenti deflattivi ne ha soltanto in parte diminuito i volumi. Il medesimo dato viene registrato in Germania, Francia e Spagna...
Confisca illegittima in caso di definizione agevolata delle sanzioni
By Sara Armella|2023-09-18T11:50:49+02:0006/04/2023|
Illegittima la confisca dell’imbarcazione se il contribuente aderisce alla definizione agevolata delle sanzioni. È questo il principio affermato dalla Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Friuli Venezia Giulia, la quale ha stabilito che la confisca rappresenta una sanzione accessoria, e non può pertanto essere applicata a seguito del pagamento, anche se in misura ridotta, della sanzione principale (Corte Giust. trib. Friuli Venezia Giulia, 27 febbraio 2023, n. 41)...
Giustizia tributaria, le tre strade della riforma
By Sara Armella|2023-04-06T11:21:56+02:0006/04/2023|
A sei mesi dall’entrata in vigore in Italia della nuova disciplina del contenzioso tributario che ha introdotto molte novità si può tentare un primo provvisorio bilancio. Si tratta di una riforma molto importante, attesa da anni e nel solco degli obiettivi del PNRR, che ha inserito il contenzioso tributario tra i nodi strategici per la competitività del nostro Paese, considerata l'importanza del Fisco e della giustizia tributaria per le imprese e l'attrattività degli investimenti esteri.
Avviso-Turchia
By Sara Armella|2023-09-18T11:53:23+02:0006/04/2023|
oma, 1°dicembre 2022 – La Commissione europea ha comunicato che la denominazione della Repubblica di Turchia è stata sostituita in TÜRKIYE, informando che la parola "Türkiye ” potrà essere usata per riferirsi alla “Repubblica di Türkiye” come una versione breve del nome del Paese Le autorità turche hanno rappresentato che tale cambiamento deve riflettersi anche sulle parti pertinenti delle prove dell’origine e dei certificati di circolazione utilizzati negli scambi...
Cosa è cambiato sei mesi dopo l’avvio della riforma della giustizia tributaria
By Sara Armella|2023-09-18T11:57:02+02:0030/03/2023|
A sei mesi dall’entrata in vigore in Italia della nuova disciplina del contenzioso tributario che ha introdotto molte novità si può tentare un primo provvisorio bilancio. Si tratta di una riforma molto importante, attesa da anni e nel solco degli obiettivi del PNRR, che ha inserito il contenzioso tributario tra i nodi strategici per la competitività del nostro Paese, considerata l'importanza del Fisco e della giustizia tributaria per le imprese e l'attrattività degli investimenti esteri.
Navigazione in alto mare: necessario il carattere commerciale per la non imponibilità ai fini Iva
By Sara Armella|2023-03-15T14:11:42+01:0001/03/2023|
Pubblicato su "Assagenti News" del 21/02/2023 di Studio Armella & Associati
OLAF: stop alla rettifica dell’origine doganale “a tavolino”
By Sara Armella|2023-03-01T11:30:32+01:0001/03/2023|
Pubblicato su "International Tools" febbraio 2022di Sara Armella
Customs Sanctions: The Difficult Relationship between International Harmonisation and Nation Peculiarities
By Sara Armella|2023-02-03T11:06:01+01:0003/02/2023|
Pubblicato su "Analyses and Studies" luglio 2022 di Sara Armella
The legal effects of EU Regulations and sanctions against Russia
By Sara Armella|2022-09-12T11:30:58+02:0008/09/2022|
Pubblicato in tesi di laurea agosto 2022 di Martina Liotta