In questa categoria di articoli sono raccolte le news, il materiale informativo e gli articoli pubblicati dai soci e collaboratori dello Studio Armella sul sito o inviati direttamente ai propri clienti, inerenti i temi doganali.
Stop all’Iva per le attività di supporto ai controlli doganali nei porti
Di Sara Armella|2022-05-12T11:44:18+02:0030/03/2021|
Le attività di supporto e di assistenza alle verifiche effettuate in un’area portuale o in un luogo appositamente designato non sono imponibili ai fini Iva in quanto rientrano tra i [...]
È illegittimo l’utilizzo di banche dati per determinare il valore doganale
Di Sara Armella|2022-05-12T11:46:17+02:0030/03/2021|
L’Agenzia delle dogane non può rideterminare il valore doganale della merce utilizzando una banca dati a uso interno, senza seguire il rigoroso ordine dei criteri previsti dal Codice doganale dell’Unione [...]
Valore doganale: illegittimo l’utilizzo di banche dati
Di Sara Armella|2022-05-06T17:30:27+02:0030/03/2021|
L’Agenzia delle dogane non può rideterminare il valore doganale della merce utilizzando una banca dati a uso interno, senza seguire il rigoroso ordine dei criteri previsti dal Codice doganale dell’Unione [...]
Porti: stop all’Iva per le attività di supporto ai controlli doganali
Di Sara Armella|2022-05-06T17:29:24+02:0030/03/2021|
Le attività di supporto e di assistenza alle verifiche effettuate in un’area portuale o in un luogo appositamente designato non sono imponibili ai fini Iva in quanto rientrano tra i [...]
Agenzia delle dogane: soppressione dell’imposta regionale sulla benzina (IRBA)
Di Sara Armella|2022-05-06T17:28:50+02:0020/02/2021|
La legge di Bilancio 2021 (art. 1, commi 628 e 629, l. 30 dicembre 2020, n. 178), ha disposto l’abrogazione, a decorrere dal 1° gennaio 2021, dell’imposta regionale sulla benzina [...]
Webinar: Brexit: l’Accordo e la nuova origine preferenziale
Di Sara Armella|2022-05-12T10:53:36+02:0031/01/2021|
L’Accordo per la Brexit azzera i dazi doganali, ma soltanto per i prodotti che rispettano completamente le regole sull’origine preferenziale. L’export dall’Italia verso Uk può fruire dell’esenzione dai dazi a [...]
Cassazione: i limiti della responsabilità penale per il made in Italy mendace
Di Sara Armella|2022-05-12T10:53:32+02:0031/01/2021|
La Corte di Cassazione, con la sentenza 14 gennaio numero 1298, è intervenuta a delimitare i confini della responsabilità dell’operatore doganale nel caso di utilizzo indebito sui prodotti della marcatura [...]
Responsabilità limitata del rappresentante indiretto
Di Sara Armella|2022-05-12T10:54:04+02:0031/01/2021|
Il rappresentante doganale indiretto risponde della maggiore imposta accertata soltanto nei limiti di eventuali violazioni del dovere di diligenza professionale, che spetta alla Dogana dimostrare. È questo il principio espresso [...]
L’Accordo di libero scambio tra Ue e Uk: lo stop ai dazi e la nuova origine
Di Sara Armella|2022-05-12T11:45:33+02:0031/01/2021|
Dopo lunghi negoziati, il 30 dicembre 2020 l’Unione europea e il Regno Unito hanno concluso l’Accordo di libero scambio (Trade and Cooperation Agreement), che è entrato provvisoriamente in vigore dal [...]
L’Ue impone dazi antidumping sull’acciaio importato dalla Turchia
Di Sara Armella|2022-05-06T17:28:19+02:0030/01/2021|
La Commissione Europea, con il Regolamento di esecuzione (UE) 2021/9, ha istituito a decorrere dall’ 8 gennaio 2021 un dazio antidumping provvisorio sulle importazioni di alcuni prodotti di acciaio dalla [...]
Superare la previdimazione
Di Sara Armella|2022-05-11T10:10:42+02:0031/12/2020|
Ridurre la platea dei soggetti a cui affidare i certificati previdimati, riservando tale compito soltanto ai doganalisti e ai titolari di luogo approvato, purché già soggetti certificati AEO: il loro [...]
Royalties Cassazione
Di Sara Armella|2022-05-11T10:11:33+02:0031/12/2020|
Non devono essere tassati con la fiscalità doganale i diritti di licenza, quando il titolare del marchio esercita soltanto un controllo di qualità sul prodotto: è quanto chiarito dalla Corte [...]