In questa categoria di articoli sono raccolte le news, il materiale informativo e gli articoli pubblicati dai soci e collaboratori dello Studio Armella sul sito o inviati direttamente ai propri clienti, inerenti i temi doganali.
Iva all’importazione esclusa dalla definizione delle liti
Di Sara Armella|2022-12-23T10:45:00+01:0023/12/2022|
La nuova bozza del disegno di legge di bilancio per il 2023 contiene alcuni importanti aggiornamenti rispetto al testo in prima stesura, presentato alla Camera il 29 novembre scorso. [...]
Al via la nuova Nomenclatura Combinata e Taric 2023
Di Sara Armella|2022-10-31T16:17:50+01:0031/10/2022|
Entra in vigore il 1° gennaio 2023, la nuova classificazione doganale dei prodotti dell’Unione europea. A partire dal 1° gennaio 2023 entrerà in vigore il Regolamento UE 2022/1998 della Commissione [...]
Indagini Olaf e rettifica dell’origine delle merci
Di Sara Armella|2022-10-11T16:12:23+02:0011/10/2022|
L’Agenzia delle dogane non può contestare l’origine dei prodotti importati sulla base di un’indagine a tavolino dell’Olaf, priva di riscontri sulle specifiche operazioni contestate, se la merce è scortata da [...]
Dazi sulle royalties non dovuti per il solo controllo di qualità
Di Sara Armella|2022-10-11T12:49:44+02:0011/10/2022|
Non sono daziabili le royalties versate al titolare del marchio apposto alle merci importate, ove questo si limiti a effettuare un controllo di qualità sui beni del fornitore estero. Ad [...]
Settima edizione della guida “Nautica, fisco e dogane”: le proposte presentate
Di Sara Armella|2022-10-11T12:48:20+02:0011/10/2022|
Al Salone Nautico di Genova è stata presentata la settima edizione della guida “Nautica, fisco e dogane”, un testo molto apprezzato dagli operatori del settore, nato dalla collaborazione tra Agenzia [...]
Al via la terza edizione del Corso di alta formazione doganale –AEO di Arcom Formazione e Assocad
Di Sara Armella|2022-10-11T12:45:22+02:0011/10/2022|
Il quadro geopolitico in atto è in continua evoluzione, in un contesto internazionale che, negli ultimi tre anni, ha subito numerosi cambiamenti di particolare rilievo. Per rispondere alle esigenze di [...]
Al via l’ottavo pacchetto di sanzioni UE: i nuovi divieti verso la Russia
Di Sara Armella|2022-10-11T12:43:23+02:0011/10/2022|
Con il Regolamento UE 1904/2022 il Consiglio UE ha istituito nuove rilevanti restrizioni, ampliando i divieti esistenti per numerosi prodotti in precedenza liberamente importabili ed esportabili. L’ottavo pacchetto prevede, inoltre, [...]
Al via la riforma della giustizia tributaria: le principali novità
Di Sara Armella|2022-09-15T18:01:14+02:0015/09/2022|
Entra in vigore il 16 settembre 2022 la nuova disciplina del processo tributario, istituita con la legge 31 agosto 2022, n. 130, con cui sono state introdotte novità particolarmente significative, [...]
Cassazione: la prova di consegna della merce nelle esportazioni
Di Sara Armella|2022-07-01T11:42:48+02:0030/06/2022|
In tema di esportazioni, in caso di contestazione da parte delle Autorità, la semplice attestazione di avvenuto pagamento di una fattura non può essere considerata un elemento sufficiente per dimostrare [...]
Al via il riesame UE per i dazi antidumping delle importazioni dalla Bielorussia
Di Sara Armella|2022-07-01T11:40:29+02:0015/06/2022|
Con la comunicazione 2022/C 231/11, pubblicata il 15 giugno 2022 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione, la Commissione europea, facendo seguito alle preoccupazioni espresse da numerosi operatori economici, ha dato il via [...]
Novità nautica: dalle Dogane le semplificazioni per il refitting in Italia
Di Sara Armella|2022-06-09T18:55:05+02:0008/06/2022|
Con la recentissima circolare del 27 maggio 2022 n. 20, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha illustrato le nuove procedure semplificate previste, in via sperimentale, per le lavorazioni e [...]
Crediti di imposta “Ricerca & Sviluppo”: regolarizzazione senza sanzioni
Di Sara Armella|2022-06-08T16:23:59+02:0008/06/2022|
Entro il 30 settembre 2022 è possibile presentare la richiesta di regolarizzazione dei crediti di imposta da ricerca e sviluppo, per evitare l’applicazione delle gravose sanzioni e interessi in caso [...]