News

Novità 2020: accertamenti dei tributi locali direttamente esecutivi

Il disegno di legge di bilancio prevede un’importante novità in materia di tributi locali. In caso di approvazione del Parlamento, da gennaio 2020 gli accertamenti emessi dagli enti locali saranno direttamente esecutivi. In tal modo la procedura fiscale per l’accertamento e la riscossione dei tributi locali diverrà più simile a quella prevista già da diversi anni per i tributi statali. In pratica, dopo la notifica dell’atto di accertamento, se il contribuente non paga le somme richieste, l’ente non dovrà più munirsi di un titolo esecutivo (finora rappresentato dalla cartella di pagamento o dall’ingiunzione fiscale). Il riscossore dovrà solo notificare le [...]

Di |30/12/2019|Categories: Fisco e tributi|

Dal 1° gennaio 2020 in vigore i nuovi Incoterms

I nuovi Incoterms®, saranno operativi dal 1° gennaio 2020 e, come i precedenti, definiscono una serie di clausole, nei contratti di compravendita internazionale, necessarie per prevenire eventuali contestazioni tra fornitore, acquirente, trasportatore, assicuratore. Nell’ambito di forniture internazionali di beni, che spesso avvengono con semplice scambio di mail o per via telefonica, citare tali clausole, anche se in maniera stringata purché chiara, può permettere di risolvere numerose problematiche. Dal punto di vista doganale e fiscale, gli Incoterms® sono indicati nelle dichiarazioni doganali e nelle fatture, ma non sono mai richiamati nel testo del codice doganale dell’Unione, né nella disciplina Iva.  Eppure, [...]

Di |30/12/2019|Categories: Dogane|

Cessioni intra-Ue: dal 1° gennaio 2020 nuovo onere della prova

Dal 1° gennaio 2020 entreranno in vigore le nuove regole europee in materia di cessioni intra-Ue. Il Regolamento UE n. 1912/2018 ha, infatti, introdotto l’articolo 45 bis all’interno del Regolamento Ue 282/2011, al fine di superare gli equivoci sorti in passato. La norma prevede una presunzione relativa della spedizione o del trasporto della merce da uno Stato membro a un altro, che opera in caso di spedizione sia a cura del cedente che del destinatario. Per rientrare in tale presunzione, in caso di cessione con trasporto a cura del cessionario (cosiddette cessioni “Franco fabbrica” o “Ex works” secondo la definizione [...]

Di |30/12/2019|Categories: Dogane|

Sistemi sempre più sofisticati non solo nel contrabbando, ma anche nella lotta agli illeciti

L’evasione dei dazi a livello globale è stimata tra il 20% e il 30% delle attuali entrate doganali mondiali e, annidandosi nel sempre più diffuso commercio elettronico - che ormai rappresenta il 12% degli scambi economici internazionali - è attuata con sistemi di contrabbando sofisticati, per contrastare i quali le Autorità doganali si sono dotate di armi di controllo a distanza 4.0, di sistemi di intelligenza artificiale e di banche dati. Poiché il fenomeno dell’evasione fiscale è in crescente aumento, il tema è stato sul tavolo della discussione nella conferenza Picard, conclusasi giovedì scorso a Skopje, in Macedonia, nell’annuale occasione [...]

Di |30/10/2019|Categories: Dogane|

Procedura domiciliata e rappresentanza diretta sono compatibili

La Corte di Cassazione con una recente pronuncia pilota (Cass. civ., sez. V, 31 ottobre 2019, n. 28066) fa chiarezza su una questione da tempo controversa nelle aule del contenzioso tributario, relativa alla compatibilità della procedura domiciliata, ex art. 76, par. 1, CDC, con il regime di rappresentanza diretta. Com’è noto, infatti, fino al 2015 agli operatori titolari di procedura domiciliata era preclusa, in via assoluta, la possibilità di operare in rappresentanza diretta. La pronuncia oggetto del giudizio di cassazione, fa riferimento a una controversia sorta tra l’Agenzia delle dogane e un noto CAD, ove l’Ufficio delle dogane ha sostenuto [...]

Di |30/10/2019|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Nessuna Iva per il rappresentante indiretto in dogana

La Corte di Cassazione, con la sentenza 24 settembre 2019, n. 23674 ha stabilito che la solidarietà passiva, prevista per il rappresentante indiretto in dogana, non si estende all’Iva, stante la diversa natura dell’Iva all’importazione rispetto ai diritti doganali. I giudici della Suprema Corte, infatti, hanno ritenuto che la responsabilità solidale del rappresentante indiretto in dogana, insieme all’importatore, rappresenta un obbligo valido solo per l’obbligazione doganale in senso proprio. Nozione che non include l’Iva da riscuotere per l’importazione dei beni. Com’è noto, la rappresentanza può essere diretta, se il rappresentante agisce in nome e per conto di terzi, oppure indiretta, [...]

Di |30/10/2019|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane, Iva comunitaria e nazionale|

Gli Incoterms® alla luce delle nuove norme in vigore da gennaio 2020

A partire dal 1° gennaio 2020 entreranno in vigore le nuove regole Incoterms® della International Chamber of Commerce, che hanno grande importanza nelle transazioni di vendita internazionali. Tali regole, riconosciute da UNCINTRAL - la Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale – disciplinano gli usi all’interno dei contratti internazionali, codificano le modalità di consegna della merce, stabiliscono il passaggio del rischio dal venditore al compratore. La loro funzione è quella di  agevolare gli scambi internazionali, mettendo nelle condizioni gli operatori coinvolti nelle operazioni di import - export di interpretare correttamente gli specifici termini contrattuali, comprendere le rispettive responsabilità [...]

Di |30/10/2019|Categories: Dogane|

Cleverly solutions to counteract contraband and customs irregularities

Globally, the evasion of duties is estimated at between 20% and 30% of current global customs revenues and, nesting in the increasingly widespread electronic commerce - which now accounts for 12% of international economic exchanges - is implemented with sophisticated smuggling systems. To this end, to tackle them  the Customs Authorities have equipped themselves with remote control weapons 4.0, artificial intelligence systems and databases. In the view of the widespread of the phenomenon, the evasion issue was the main subject of the Picard Congress 2019, held in Skopje, the annual opportunity for confrontation between the World Customs Organization (WCO) the [...]

Di |30/10/2019|Categories: Dogane|

No VAT for the indirect customs representative

The Supreme Court, by decision 24 September 2019, n. 23674, has stated that passive solidarity, provided for the indirect customs representative, does not extend to VAT, given the different nature of VAT on imports compared to customs duties. The judges of the Supreme Court, in fact, considered that the joint liability of the indirect customs representative, together with the importer, represents a valid obligation only for the customs obligation in the proper sense: notion that does not include VAT to be collected for the import of goods. As is known, representation may be direct, if the representative acts in the [...]

Di |30/10/2019|Categories: Dogane, Iva comunitaria e nazionale|

The latest news from the 2020 Tax decree

The law decree linked to the Budget Act 2020 provides for provisions aimed at combating tax evasion aimed at VAT holders, traders, professionals, employees.  One of the novelties laid down by the text is the tightening on the use of cash which, starting from 1 July 2020 and throughout 2021, will first pass to 3,000 and then to 2,000 euros. Furthermore, from next year, penalties will be introduced for those who refuse payments with P.O.S. (point of sale): from 1 July 2020, in fact, there can be a penalties of 30 euros increased by 4% of the transaction value for [...]

Di |30/10/2019|Categories: Iva comunitaria e nazionale|
Torna in cima