News

Tutte le novità doganali dell’emergenza Covid

Più che mai in questi mesi abbiamo assistito al ritorno delle frontiere, anche tra Paesi europei, per ragioni di tutela sanitaria legate all’emergenza. La forte interdipendenza delle economie, d’altro lato, ha reso necessaria una serie di interventi, per assicurare la fluidità del commercio internazionale e la semplificazione delle procedure. Moltissime sono state le misure adottate dall’Agenzia delle dogane e della Commissione europea, a testimonianza di una situazione del tutto eccezionale. In questi mesi, abbiamo continuato ad aggiornarvi sul nostro sito, in cui è stata creata una sezione apposita (link), con molti articoli su quotidiani e riviste di settore e tramite [...]

Di |11/06/2020|Categories: Dogane|

Accise: il nuovo sistema informatizzato Ue

Il 27 febbraio 2020 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la direttiva del Consiglio Ue 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che dispone un generale riordino del sistema armonizzato delle accise. Com’è noto le accise, come l’Iva, sono materia armonizzata e rappresentano oggetto di una disciplina generale comune da parte del legislatore europeo. La nuova direttiva non si limita a inserire in un unico testo le numerose modifiche, intervenute nel corso degli anni, alla precedente direttiva accise (n. 2008/118), ma introduce anche alcune importanti novità nella tassazione dei prodotti assoggettati a tale imposta (carburanti, elettricità, alcolici, tabacchi). A implementazione [...]

Di |30/05/2020|Categories: Accise, Fisco e tributi|

Rettifica relazioni Olaf

E’ la Dogana a dover fornire la prova della reale origine dei prodotti importati, quando ritiene errato un certificato di origine presentato dall’importatore. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 29 aprile, numero 8337, ha stabilito un precedente per molti casi analoghi, ricordando che i verbali delle indagini promosse a livello europeo non possono considerarsi una prova privilegiata, dovendo la Dogana assolvere, in base ai principi generali, l’onere di dimostrare il fondamento della propria pretesa. Bisogna tenere conto che, nel contrasto all’evasione dei diritti doganali, un ruolo fondamentale è svolto dall’Ufficio europeo per la lotta Antifrode (Olaf), un organismo di alta [...]

Di |30/05/2020|Categories: Dogane|

Covid-19: le misure adottate in ambito doganale

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria, sono state moltissime le misure adottate in ambito doganale. Arcom Formazione intende fare chiarezza rispetto ai numerosi risvolti che i vari provvedimenti hanno per tutti gli operatori che si interfacciano, a vario titolo, con le pratiche doganali. Il prossimo 13 maggio dalle 16.00 alle 17.30 si terrà un webinar in cui si parlerà in maniera dettagliata delle misure contenute nei decreti governativi, delle determinazioni direttoriali dell’Agenzia delle dogane e delle Linee guida adottate dalla Commissione europea. Interverranno i professionisti dello Studio Armella&Associati, esperti in materia doganale, che daranno spazio ai dubbi e alle domande dei partecipanti. Il [...]

Di |13/05/2020|Categories: Dogane|

Le Dogane e gli accertamenti in ambito RAEE

Un tema di sempre maggiore interesse per le imprese riguarda i processi verbali di constatazione relativi alle violazioni amministrative commesse all’importazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche (c.d. “AEE”), sprovviste delle opportune certificazioni. L’Agenzia delle dogane, infatti, è competente alle verifiche di tali prodotti al momento dell’importazione. I produttori di AEE sono tenuti a contribuire alla corretta raccolta e allo smaltimento dei prodotti in commercio. I rifiuti AEEE ((c.d. “RAEE”, in inglese “Waste of electric and electronic equipment”, o semplicemente “e-waste”), infatti, sono potenzialmente dannosi per l’ambiente e, al termine del loro utilizzo, necessitano di particolari trattamenti presso centri adeguatamente attrezzati, [...]

Di |10/05/2020|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Verbali Olaf: rettifica infondata se la Dogana non prova la diretta riferibilità alle importazioni

di Sara Armella, Lucia Mannarino È illegittimo l’accertamento doganale fondato esclusivamente sui verbali Olaf, quando non vi è prova che le informazioni ivi contenute siano inequivocabilmente riferite alle operazioni contestate. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la recente ordinanza 29 aprile 2020, n. 8337. La vicenda trae origine dall’importazione di alcuni elementi di fissaggio, dichiarati con origine indonesiana, ma considerati dall’Agenzia delle dogane come prodotti in Cina, sulla base di un’informativa trasmessa dall’Organismo europeo per la lotta antifrode (Olaf), con conseguente applicazione di un dazio antidumping dell’85%. Poiché la segnalazione dell’Olaf si limitava a informare la Dogana italiana [...]

Di |04/05/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Dogane: stop alla riscossione in caso di sentenza favorevole all’operatore

Anche in materia doganale, le sentenze delle Commissioni tributarie favorevoli al contribuente sono immediatamente esecutive e inibiscono l’azione di riscossione da parte dell’Agenzia delle dogane. Con la sentenza 17 marzo 1020, n. 7346, la Cassazione ha, dunque, posto un limite alla riscossione nel corso di giudizi tributari riguardanti gli atti di accertamento per diritti doganali e Iva all’importazione. Tale chiarimento è di particolare rilevanza poiché le ultime modifiche apportate all’art. 68, comma 3-bis del d.lgs. 546 del 1992, avevano destato molte ambiguità circa la prosecuzione dell’azione esecutiva anche in presenza di una sentenza di integrale annullamento, non passata in giudicato. [...]

Di |30/04/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Covid-19 e Dogane: scarica gli ultimi aggiornamenti!

I numerosi provvedimenti adottati in materia doganale per fronteggiare l’emergenza sanitaria possono creare molta incertezza per le imprese. È per questo che Arcom Formazione intende fornire un quadro chiaro sulle più importanti  misure che riguardano il settore doganale, attraverso una serie di slide informative scaricabili gratuitamente dagli interessati. Se vuoi ricevere la password di accesso per scaricare tutti gli aggiornamenti iscriviti al seguente link. Ricordiamo, inoltre, l’appuntamento per il prossimo 13 maggio dalle 16.00 alle 17.30 con i professionisti dello Studio Armella&Associati, che interverranno nel webinar  “Emergenza Covid-19: tutte le misure adottate in ambito doganale” per chiarire i punti salienti [...]

Di |30/04/2020|Categories: Dogane|

Le nuove modalità di rilascio, riesame e conferma annuale dell’autorizzazione AEO

La certificazione Aeo è sempre più rilevante per le imprese, specie nella fase economica attuale, in cui vi è la necessità di contenere al massimo i costi e gli adempimenti burocratici e amministrativi, conseguendo, al tempo stesso, una maggiore celerità negli scambi. Al fine di assicurare un’azione uniforme delle proprie strutture territoriali, l’Agenzia delle dogane ha aggiornato le procedure di rilascio e di riesame dell’autorizzazione Aeo, con l’adozione di nuovi modelli standard ai quali si dovranno conformare tutti gli Uffici doganali (Determinazione Direttoriale 5 giugno 2020, n. 166081). Per le istanze presentate dopo il 5 giugno, gli Uffici dovranno verificare [...]

Di |30/04/2020|Categories: Dogane|

Chiarimenti decreto legge “Cura Italia”

di Sara Armella, Lucia Mannarino Con la nota 19 marzo 2020, n. 95986, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha diramato alcuni importanti chiarimenti sull’ambito di applicazione del decreto legge “Cura Italia”, con riferimento al suo settore di competenza. Tra gli aspetti di maggiore rilievo, rispetto ai tributi amministrati dalle Entrate, si segnala che non vi sarà né la sospensione dell’attività di accertamento fino al 31 maggio, né la proroga biennale della prescrizione per l’accertamento dei diritti doganali. Questa conclusione, sia pur sorprendente perché le norme di emergenza approvate dal Governo si riferiscono, in generale, a tutti gli “uffici impositori” [...]

Di |30/04/2020|Categories: Dogane|
Torna in cima