News

Come provare che la navigazione non ha toccato le coste Ue

Con il provvedimento 15 giugno 2020, n. 234483, l’Agenzia delle entrate ha fornito i criteri per l’individuazione del luogo di navigazione dell’imbarcazione da diporto e, di conseguenza, il regime di territorialità Iva del servizio di noleggio. Si tratta di un chiarimento atteso, a seguito della norma contenuta nella legge di bilancio 2020 (art. 1, comma 725, l. 27 dicembre 2019, n. 160). La precisazione si applica per le imbarcazioni da diporto, ossia con scafo di lunghezza superiore ai dieci metri e per i contratti di noleggio e simili, per una durata non superiore ai 90 giorni. Il provvedimento fa chiarezza [...]

Di |15/07/2020|Categories: Fisco e tributi, Iva comunitaria e nazionale|

Certificati di origine ed esportatore autorizzato: la formazione dello Studio Armella & Associati

Lo Studio Armella & Associati propone ai propri clienti e al mondo dell’export un pacchetto formativo per l’ottenimento dello status di esportatore autorizzato. Dal 21 luglio 2020 non sarà più consentita la previdimazione dei certificati di origine e occorrerà chiedere l’emissione del certificato per ogni singola esportazione, con evidenti conseguenze in termini di tempi e di costi amministrativi che mal si conciliano con la rapidità degli scambi e con la necessità di ridurre gli oneri, documentali ed economici, che non siano strettamente necessari, in particolare in quest’ultimo periodo. Anche per poter accedere in modo competitivo ai mercati con i quali [...]

Di |15/07/2020|Categories: Dogane|

Novità in materia di origine, valore e classifica doganale: aggiornamento giurisprudenziale e interpretazioni

Sempre più spesso i temi doganali sono al centro di importanti sentenze, che modificano diffuse interpretazioni delle norme o incidono sugli orientamenti dell’Amministrazione. Ne deriva un quadro in costante cambiamento, che richiede periodici aggiornamenti e la capacità di distinguere pronunce isolate da veri e propri trend interpretativi, destinati a durare nel tempo. I recenti interventi della Corte di Cassazione sui temi delle royalties e del valore doganale, sulle rettifiche sul valore, sulle indagini Olaf e le contestazioni sull’origine della merce, sulla responsabilità del rappresentante doganale, sui Cad e imposizione dell’obbligo di agire in rappresentanza indiretta sono tra i temi che [...]

Di |15/07/2020|Categories: Dogane|

Contraddittorio preventivo obbligatorio dal 1° luglio 2020

Dal 1° luglio 2020 l’Agenzia delle Entrate deve invitare al contraddittorio il contribuente prima di notificare avvisi di accertamento riguardanti l’Iva e imposte dirette, al fine di favorire l’adempimento spontaneo. Tale obbligo è stato introdotto dall’art. 5 ter, d.lgs. 218/1997, come modificato dal decreto Crescita (d.l. n. 34/2019). La norma esclude che, in caso di contradditorio preventivo, successivamente alla notifica dell’avviso di accertamento, il contribuente possa proporre istanza di adesione. Tale possibilità gli è preclusa anche in caso di non partecipazione alla procedura preventiva. In caso di omessa attivazione del contraddittorio preventivo da parte delle Entrate, il contribuente potrà provare [...]

Di |01/07/2020|Categories: Fisco e tributi, Iva comunitaria e nazionale|

Diritti doganali: nuova proroga dei pagamenti disposta dal Decreto Rilancio

L’Agenzia delle dogane, con la determinazione direttoriale 21 maggio 2020, n. 152155/RU, ha previsto un’ulteriore proroga del versamento dei diritti doganali in conto di debito, ai sensi delle disposizioni contenute nel decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. “Decreto Rilancio”). Le rate in scadenza tra il 1° maggio e il 31 luglio 2020 potranno essere prorogate di 60 giorni (senza sanzioni e interessi) su istanza del soggetto obbligato che dimostri che il pagamento delle stesse comporterebbe gravi difficoltà economiche a causa della riduzione dei ricavi. È importante ricordare che l’Agenzia ha già disposto in un primo momento il differimento [...]

Di |30/06/2020|Categories: Dogane|

Decreto Rilancio: gli interventi in ambito accise

Sono molte le misure contenute nel c.d. “Decreto Rilancio” (d.l. 19 maggio 2020, n. 34) che interessano l’ambito accise. L’intento del Legislatore è di scongiurare, laddove possibile, gli effetti dell’attuale situazione emergenziale a carico degli operatori economici di determinati settori soggetti all’imposta. Sono anche previste semplificazioni con riferimento ad alcune novità previste dalla legge di bilancio 2020 e dal decreto collegato. La circolare 22 maggio 2020, n. 8, dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli contiene un ampio riepilogo e molti chiarimenti in merito alle proroghe e alle novità disposte dal decreto. Gas ed energia elettrica L’art. 129 sancisce una riduzione [...]

Di |20/06/2020|Categories: Accise|

Crisi è anche opportunità

La necessità di ridurre i costi delle imprese deve essere considerata anche l’occasione per una revisione dei centri di costo e l’opportunità di risparmiare ore di lavoro su attività che si traducono in scarsa efficienza e produttività. Crisi vuol dire anche opportunità, possibilità di ripartire su basi nuove, mettendo a punto progetti da tempo rinviati, che consentono di ridurre il perimetro di rischio aziendale e un risparmio di costi gestionali ed economici. E’ da questo angolo visuale che vanno considerati gli strumenti di compliance che interessano il commercio internazionale: la certificazione di Operatore economico autorizzato (AEO), la forfettizzazione del valore, [...]

Di |20/06/2020|Categories: Dogane|

Problematiche relative allo sdoganamento delle mascherine

L’Agenzia delle dogane ha pubblicato sul proprio sito la “Guida per lo sdoganamento delle mascherine”, cercando di riepilogare i numerosi interventi che si sono susseguiti in questi ultimi mesi, con il duplice obiettivo di agevolare gli importatori di tali merci emergenziali, contrastando, al tempo stesso, l’immissione nel mercato interno di dispositivi non conformi o contraffatti. Nel documento, un pratico “vademecum” per gli operatori, è dedicata particolare attenzione alla presenza e validità della marcatura CE che deve essere presente a seconda della tipologia di mascherina oggetto dell’importazione. a) Mascherine chirurgiche (dispositivi medici) Per contrastare la contraffazione, l’Agenzia distingue: se il dispositivo [...]

Di |20/06/2020|Categories: Dogane|

Esenzione Iva e aliquota ridotta per merci emergenziali

L’art. 124 del c.d. decreto Rilancio (decreto legge 19 maggio 2020, n. 34) sulla scia delle raccomandazioni della Commissione europea, ha previsto l'esenzione dall'applicazione dell'Iva per le cessioni di mascherine e di altri dispositivi medici e di protezione individuale specificamente indicati, effettuate fino al 31 dicembre 2020. A decorrere dal 1° gennaio 2021, invece, le cessioni degli stessi beni saranno soggette all’aliquota Iva ridotta pari al 5%. Come specificato dall’Agenzia delle dogane, tali benefici sono applicabili anche agli acquisti intracomunitari e alle importazioni aventi per oggetto i medesimi prodotti. Inoltre, con la determinazione direttoriale 22 maggio 2020, prot. n. 152373/RU, [...]

Di |19/06/2020|Categories: Iva comunitaria e nazionale|

Avvio del sistema unionale INF SP/STP per le procedure speciali

Il Codice doganale dell’Unione (Reg. 952 del 2013, c.d. CDU) stabilisce che tutti gli scambi di informazioni, richieste o decisioni tra autorità doganali nonché tra operatori economici e autorità doganali debbano essere effettuati mediante procedimenti informatici (artt.  6, 16, 215, 250 - 262 CDU). In attuazione di tali previsioni, a partire dal 1° giugno 2020 è operativo il nuovo sistema unionale INF SP/STP (Information Sheets Special Procedures/Information Sheets Specific Trader Portal) per la presentazione dei bollettini di informazione (information sheets, c.d. INF) da parte degli operatori economici e la relativa approvazione dei competenti Uffici doganali. Attraverso tale sistema saranno gestiti [...]

Di |19/06/2020|Categories: Dogane|
Torna in cima