News

Nessuna preclusione alla revisione dell’accertamento doganale su istanza di parte

La Corte di giustizia, con la sentenza 16 luglio 2020, causa C-496/19, ha chiarito che l’eventuale accettazione dell’esito di una verifica fisica, avvenuto in fase di sdoganamento, non vincola l’operatore in relazione alla successiva classificazione doganale dei prodotti. La liquidazione dei diritti doganali non può essere condizionata da precedenti dichiarazioni dell’operatore, ma deve avvenire sulla base delle regole normative previste e delle caratteristiche e proprietà oggettive della merce, poiché la finalità dell’istituto della revisione doganale è di far coincidere la procedura doganale con la situazione reale. Prima di questa sentenza, sul tema dei controlli doganali e delle conseguenze giuridiche derivanti [...]

Di |01/09/2020|Categories: Diritto tributario internazionale, Dogane|

Assocad e Arcom organizzano il nuovo Corso per conseguire la certificazione AEO

Nella fase economica attuale, per le imprese che operano nel commercio internazionale è fondamentale ottimizzare le risorse, ridurre gli adempimenti e le attività non necessari, saper accedere al «dazio zero» in tutti i casi in cui sia consentito, riconsiderare in una prospettiva di efficienza i processi aziendali. La certificazione Aeo è un marchio di qualità internazionale, che dà diritto a tutte le semplificazioni e le agevolazioni previste dalla normativa doganale, garantendo risparmi di tempi di consegna e di costi aziendali; essa inoltre certifica, anche nei confronti dei propri partner esteri, la competenza e l’elevata professionalità nel commercio internazionale, un “bollino [...]

Di |30/08/2020|Categories: Dogane|

Direttiva PIF e delitto di contrabbando

Il 30 luglio scorso è entrato in vigore il d.lgs. 75/2020, che ha dato attuazione alla c.d. Direttiva PIF (Direttiva Ue n. 2017/1371), relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale. Obiettivo della Direttiva è armonizzare il diritto penale dei Paesi membri rispetto alle più gravi condotte fraudolente in ambito fiscale, al fine di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione. Tra le varie modifiche apportate al codice penale, assume rilevanza, ai fini doganali, la trasformazione del reato di contrabbando. Tale delitto è disciplinato dagli artt. 282 a 301 del Testo unico delle disposizioni [...]

Di |30/08/2020|Categories: Diritto tributario internazionale|

Agevolazione IMU anche se il coniuge risiede in un altro Comune

Il contribuente che risiede in un Comune diverso da quello del coniuge, può ottenere l’agevolazione IMU per l’abitazione principale, anche se il coniuge fruisce dello stesso beneficio fiscale in un altro Comune. Ciò è quanto ha affermato la Ctp di Savona, con sentenza 25 febbraio 2019, n. 39. La vicenda trae origine dal disconoscimento dell’agevolazione IMU sulla prima casa, a fronte del quale il contribuente ha presentato ricorso presso la Ctp di Savona. I giudici hanno affermato che il legislatore non prevede alcuna limitazione all’agevolazione in esame, nel caso in cui due coniugi abbiano la propria residenza anagrafica in due [...]

Di |19/08/2020|Categories: Fisco e tributi|

Corso per conseguimento della qualifica professionale di Responsabile delle questioni doganali aziendali Aeo

Nella fase economica attuale, in cui vi è la necessità di rendere più efficienti i processi aziendali, ottimizzando le risorse e riducendo gli adempimenti, la certificazione Aeo rappresenta un “marchio di affidabilità doganale” che consente di accedere a tutte le semplificazioni previste dalla normativa, realizzando significativi risparmi di tempi di consegna e di costi aziendali. La certificazione riveste ormai un ruolo strategico per tutte le società che operano nel commercio internazionale e rappresenta anche un “bollino di qualità” che valorizza, rispetto ai competitor, l’affidabilità dell’azienda. Le imprese che intendono acquisire lo status di Aeo devono rispettare determinati standard di competenze [...]

Di |01/08/2020|Categories: Dogane|

Sanzioni doganali illegittime se non proporzionate alla violazione

La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito il principio secondo il quale le sanzioni tributarie devono essere adeguate alla gravità e alla natura dell’infrazione commessa e rispettare il principio unionale di proporzionalità (Cass., sez. V, 21 luglio 2020, n. 15507). La vicenda trae origine dall’importazione di alcuni capi di abbigliamento, per i quali l’Ufficio ha rettificato il valore dogane e rideterminato l’Iva dovuta, con l’irrogazione di un’elevata sanzione. La Corte di Cassazione, recependo l’indirizzo da tempo espresso dalla Corte di giustizia, ha affermato che, anche in materia di Iva, l’obiettivo delle sanzioni è quello di assicurare l’esatta riscossione dell’imposta. Tale [...]

Di |30/07/2020|Categories: Dogane|

Circolazione benzina e gasolio: da settembre la rivoluzione informatica

Il sistema della circolazione di alcune delle merci soggette ad accise, quali benzina e gasolio, è avviato verso un importante upgrade elettronico-informatico. L’Agenzia delle dogane con la determinazione direttoriale 138764/20 dello scorso 10 maggio ha definito le modalità di attuazione del definitivo passaggio del documento di accompagnamento semplificato delle merci ad accisa assolta (DAS) dalla forma cartacea alla forma digitale (c.d. “eDAS”). Ai fini del monitoraggio informatico della circolazione dei prodotti interessati, l’Agenzia delle dogane dovrà approntare nei prossimi mesi una nuova piattaforma che permetterà di tracciare elettronicamente i movimenti degli eDAS. Come evidenziato nella circolare delle Dogane n. 9 [...]

Di |30/07/2020|Categories: Dogane|

Accertamento del soggetto non residente: è necessaria la Stabile organizzazione

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 5933 del 3 marzo 2020, ha chiarito che il reddito di impresa del soggetto non residente è imponibile soltanto se la sua presenza è incardinata nel territorio dello Stato ed è dotata di una certa stabilità. Tale ultimo requisito, noto come “Stabile organizzazione”, si rinviene, ai sensi dell’art. 162 Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi, d.p.r. 917/1986), quando il soggetto ha una sede di affari idonea, anche solo in via potenziale, a produrre reddito, oppure quando la sua attività risulta autonoma rispetto a quella svolta dalla casa madre. La vicenda trae origine [...]

Di |20/07/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

Valore in dogana: per la Cassazione il controllo di qualità non è daziabile

La Corte di Cassazione con le sentenze 5 giugno 2020, numeri 10686 e 10687, ha chiarito che i diritti di licenza non sono ricompresi nel valore doganale della merce soggetta a dazi doganali, quando il titolare del marchio esercita soltanto un controllo di qualità sul prodotto. La questione è da tempo dibattuta nella giurisprudenza di merito ed è approdata alla Suprema Corte, dove, negli ultimi due anni, si sono segnalati due orientamenti contrapposti sulla definizione del “controllo sul produttore”, da cui deriva la daziabilità delle royalties. Secondo un primo indirizzo interpretativo, si realizzerebbe il “controllo” anche nelle situazioni in cui [...]

Di |20/07/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Accordo UE-Vietnam: riduzione dei dazi doganali e vantaggi per le imprese

In data 8 giugno 2020, l’Assemblea legislativa vietnamita ha ratificato l’Accordo di libero scambio con l’Unione europea, già approvato dal Parlamento europeo lo scorso 12 febbraio. Il testo è suddiviso in due sezioni: una relativa al libero scambio dei beni, che entrerà in vigore il 1° agosto 2020 (c.d. EVFTA) e una sulla protezione degli investimenti (c.d. EVIPA), per il quale occorrerà attendere la ratifica da parte dei singoli Stati membri. Come è noto, l’Unione europea, dopo la Cina, rappresenta già il principale partner commerciale del Vietnam.  L’accordo, tuttavia, introduce nuovi e ulteriori vantaggi per i consumatori, i lavoratori, gli [...]

Di |19/07/2020|Categories: Dogane|
Torna in cima