Valore doganale: la rilevanza della distribuzione esclusiva
Una fee corrisposta dall’acquirente al venditore come contropartita per il diritto di distribuzione in esclusiva dei prodotti nello Stato, concorre al valore di dogana delle merci soltanto se il pagamento è condizione di vendita, ossia se in mancanza di esso il venditore non procederebbe alla vendita. Questo il principio espresso dalla Corte di Giustizia europea nella sentenza 19 novembre 2020, causa 775/19. Com’è noto, il valore di dogana delle merci è determinato in primis attraverso il metodo del valore di transazione delle merci importate, ossia in relazione al pagamento eseguito dal compratore al venditore. Nel caso in cui siano previsti [...]
Cassazione: Stop alle sanzioni sui singoli contenuti nella bolletta doganale
In caso di una dichiarazione doganale che contenga merci diverse tra loro, la sanzione deve essere commisurata all’importo complessivo dei dazi non versati e non allo scostamento relativo ai singoli prodotti. Il principio da tempo atteso, espresso per la prima volta dalla Corte di Cassazione nella sentenza 12 novembre, numero 25509 ottenuta dal nostro Studio, è destinato ad avere larga applicazione e a determinare significative conseguenze sia sui numerosi processi in corso che sui futuri accertamenti doganali. Nel caso-pilota esaminato dalla Cassazione, a fronte di un errore accertato, da cui derivavano poche centinaia di euro di diritti da riscuotere, la [...]
Semaforo verde per la cessione di azioni appena rivalutate
La Suprema Corte apre la strada alla possibilità di procedere alla rivalutazione delle azioni di una società poco prima di cederle, consentendo al contribuente di versare l’imposta sostitutiva in luogo del pagamento delle più onerose imposte dovute in caso di semplice vendita del pacchetto azionario (Cass., sez. V, 6 novembre 2020, n. 24839). La sentenza indicata si inserisce nel solco dell’orientamento, ormai consolidato, secondo cui il divieto di comportamenti abusivi non è contestabile dall’Amministrazione finanziaria, ove le operazioni realizzate dal contribuente possano spiegarsi altrimenti che con la mera volontà di conseguire un risparmio di imposta. La giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Cassazione: via libera al rimborso dell’addizionale sull’energia elettrica
La Corte di Cassazione apre la strada alle richieste di rimborso dell’addizionale sull’energia elettrica versate nei periodi di imposta 2010 e 2011 (Cass., sez. V, 15 ottobre 2020, n. 22344). La Suprema Corte ha, infatti, chiarito che l’articolo 6, D.L. 511 del 1988 è in contrasto con la Direttiva europea 2008/118/CE. Il fornitore e il consumatore finale possono pertanto presentare richiesta di rimborso all’Amministrazione finanziaria per ottenere la restituzione di quanto versato illegittimamente. In via generale, il rimborso spetta sicuramente al fornitore che sia rimasto inciso dal tributo. Tale soggetto potrà dunque far valere il proprio diritto nei confronti dell’Erario [...]
Cassazione: obbligatorio il contraddittorio preventivo per i tributi armonizzati
È illegittimo l’avviso di rettifica dell’accertamento doganale emanato prima del decorso del termine di 30 giorni dalla notifica del processo verbale di constatazione. Questo il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 29 ottobre 2020, numero 23858. Con la pronuncia in esame, i giudici di legittimità hanno ribadito che, per quanto concerne i tributi armonizzati e dunque Iva, dogane e accise, è obbligatorio il contraddittorio preventivo con il contribuente prima dell’emissione dell’atto impositivo, pena l’invalidità dell’atto emanato in violazione di tale diritto. Nel caso di specie, l’Agenzia delle dogane aveva notificato all’operatore l’avviso di rettifica senza [...]
Esenzione accise e noleggio da diporto: la questione alla Corte di Giustizia Ue
Secondo la Commissione europea, la normativa italiana in materia di accise non è compatibile con le direttive Ue in materia di tassazione dell’energia. A seguito della procedura di infrazione promossa dalla stessa Commissione, la questione è giunta all’attenzione della Corte di Giustizia (causa C-341/20). La disciplina unionale prevede, infatti, l’esenzione delle accise sui carburanti utilizzati per la navigazione a fini commerciali, ma tale esenzione non si applica alle imbarcazioni da diporto utilizzate per prestazioni di servizio a titolo oneroso. In Italia, invece, l’art. 24 del Testo unico accise riconosce l’esenzione ogni volta che un natante da diporto sia stato noleggiato, [...]
Legge di bilancio 2021: cambia il regime Iva della navigazione in alto mare
Si considera “adibita alla navigazione in alto mare” la nave che nell’anno solare precedente ha effettuato almeno il 70% dei viaggi durante il quale è superato il limite delle acque territoriali Ue. Questa la novità contenuta nell’art. 127 della bozza della legge di bilancio 2021. Di norma le acque unionali si considerano superate dopo aver oltrepassato le 12 miglia nautiche dalla costa, in base alla linea di bassa marea, a prescindere dalla rotta seguita. Lo stesso criterio è valido anche se il porto di partenza e quello di arrivo sono nazionali o unionali, indipendentemente dalla lunghezza del viaggio. La manovra [...]
Brexit and the VAT consequences for intra-EU trade
Withdrawal Agreement, G.U. 31 gennaio 2020, n. 29/7 After the end of the transition period, the EU VAT rules on the goods supply between Member States are no longer apply in commercial relations between the European Union and the United Kingdom. Trade between the EU and the UK is now subject to the VAT rules on imports and exports. From January 1, 2021 the supplies to the UK are exports, not taxable, but in accordance with art. 8 DPR 633/1972 and no longer with art. 4 d.l. 331/1993. The goods are, therefore, exempt from VAT if shipped or transported to [...]
Nuovi dazi antidumping sull’alluminio di origine cinese
Con il Regolamento Ue, 12 ottobre 2020, n. 1428, la Commissione europea ha istituito nuovi dazi antidumping provvisori sull’importazione di estrusi in alluminio di origine cinese. Si tratta di misure volte a tutelare le imprese italiane che realizzano profilati di alluminio mediante macchinari ad alta precisione, a fronte dell’importazione di beni originari della Repubblica popolare cinese a prezzi inferiori rispetto a quelli applicati nel mercato interno. Com’è noto, i dazi antidumping assolvono una funzione non propriamente fiscale, bensì sanzionatoria e di tutela del mercato, mediante un riequilibrio del prezzo del prodotto, in quanto mirano ad equiparare il prezzo del bene [...]
Al via i nuovi dazi UE sulle merci USA
Dal 10 novembre l’Unione Europea applicherà nuovi dazi su numerosi prodotti statunitensi (Regolamento di esecuzione della Commissione Europea, 7 novembre 2020, n. 1646). In particolare, saranno imposti dazi del 15% sulle esportazioni di aerei e relativi componenti e del 25% su una gamma di prodotti tra cui tabacco, noci, succhi di frutta, pesce, liquori, borse, trattori e attrezzature per casinò e palestra. In attesa dell’insediamento del presidente eletto Joe Biden, non dà pertanto segni di volersi arrestare la guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione europea. I dazi di cui sopra hanno, peraltro, un’origine molta lontana, che trova fondamento in [...]