News

Chiarimenti dell’Agenzia Dogane sulla nuova disciplina Iva delle vendite a distanza

Con la Circolare del 30 giugno 2021, n. 26/D, l’Agenzia delle Dogane ha fornito chiarimenti sui recenti interventi normativi, in vigore dal 1° luglio 2021, in materia di vendite a distanza di beni importati da territori o Paesi extraunionali, nonché significative semplificazioni connesse all’e-commerce mediante il cosiddetto “pacchetto Iva digitale”. Lo scopo è di garantire una riscossione dell’Iva efficace, riducendo allo stesso tempo gli oneri amministrativi per fornitori, amministrazioni fiscali e consumatori. Ai fini dell’importazione, tutti i beni spediti nell'UE da un Paese terzo devono formare oggetto di una dichiarazione doganale. Per le spedizioni di beni di valore intrinseco non [...]

Di |30/07/2021|Categories: Dogane, Iva comunitaria e nazionale|

La detrazione Iva nei contratti di consignment stock sopravvive alla Brexit

L’operatore commerciale italiano ha diritto alla detrazione dell’Iva versata sui beni importati dal Regno Unito, in forza un contratto di consignment stock, anche se non si verifica il concreto passaggio di proprietà. Tale principio, già previsto dalla risoluzione n. 346/2008, è stato confermato nello scenario post-Brexit con la risposta all’interpello del 26 luglio 2021, n. 509, dall’Agenzia delle Entrate. L’interpello era stato proposto da una società fornitrice stabilita in UK, la quale ha chiesto all’Agenzia se, sulla base di un contratto di consignment stock, l’Iva assolta al momento dell’importazione dei beni potesse essere detratta dal cessionario italiano. Le Entrate hanno [...]

Di |30/07/2021|Categories: Iva comunitaria e nazionale|

Elusione: non serve l’interpello per disapplicare la norma antielusiva

Per ottenere la disapplicazione di una norma antielusiva, il contribuente non è obbligato ad avanzare istanza di interpello disapplicativo, potendo far valere la propria pretesa direttamente in sede giudiziale. Questo il principio espresso dall’orientamento maggioritario della Corte di Cassazione e ribadito dalla sentenza 4 marzo 2021, n. 5953. Com’è noto, si ha elusione fiscale quando un’operazione è priva di valide ragioni economiche, diretta ad aggirare obblighi o divieti previsti dall’ordinamento tributario e a ottenere un vantaggio fiscale indebito (art. 37 bis, dpr 600/73, ora abrogato e sostituito dall’art. 10 bis legge 212/2000). Si tratta, quindi, di pratiche che, pur essendo [...]

Di |30/06/2021|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

Dazi antidumping: per l’accertamento dell’origine non basta l’indagine a tavolino

Per accertare l’origine doganale dei prodotti non è sufficiente un’indagine “a tavolino”, priva di riscontri concreti sui beni, sulle imprese, sui luoghi di produzione e sui flussi delle merci oggetto di importazione. Questo il principio espresso dalla Commissione tributaria provinciale di Venezia con le sentenze 7 giugno 2021, nn. 456 e 457, intervenute su uno dei sempre più frequenti casi di applicazione dei dazi antidumping su tubi di acciaio importati, che coinvolgono molte imprese italiane. Nel caso esaminato dal giudice veneto, ad avviso della Dogana, i prodotti importati non avrebbero avuto origine indiana, come dichiarato dalla società, bensì cinese, con [...]

Di |30/06/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Corso AEO: al via a settembre la seconda edizione

Nell’attuale fase economica di ripartenza, per le imprese che operano nel commercio internazionale è fondamentale semplificare gli adempimenti, operare con maggiore rapidità, saper accedere al «dazio zero» in tutti i casi in cui sia consentito, riconsiderare in una prospettiva di efficienza i processi aziendali. L’autorizzazione Aeo è un marchio di qualità internazionale, che dà diritto a tutte le semplificazioni e le agevolazioni previste dalla normativa doganale, garantendo risparmi nei tempi di consegna e nei costi aziendali; essa inoltre certifica, anche nei confronti dei propri partner esteri, la competenza e l’elevata professionalità nel commercio internazionale, un “bollino di qualità” riconosciuto in [...]

Di |30/06/2021|Categories: Dogane|

Corte di Cassazione: da rimborsare i costi della garanzia

Se il contribuente ha dovuto rilasciare una garanzia a favore dell’Amministrazione finanziaria, al fine di ottenere la sospensione della riscossione, i costi di tale garanzia devono essere rimborsati, ove sia definitivamente accertato che l’imposta non era dovuta. È questo l’importante principio affermato, in uno dei primi precedenti sul punto, dalla Corte di Cassazione (sentenza 17 febbraio 2021, n. 4113). Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, la Società aveva sottoscritto una polizza fideiussoria per sospendere l’esecuzione degli avvisi di rettifica emessi dall’Agenzia delle dogane. Successivamente, tali atti erano stati definitivamente annullati dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia per difetto di [...]

Di |30/06/2021|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane, Fisco e tributi|

Navigazione in alto mare: l’esenzione Iva dipende dall’effettivo utilizzo

Il mancato utilizzo di navi nell’anno del varo, se causato dall’emergenza sanitaria, giustifica la posticipazione del termine utile alla verifica della destinazione alla navigazione in alto mare. Con la risoluzione 28 maggio 2021, n. 39, l’Agenzia delle entrate ha precisato che tale verifica può essere rinviata al termine dell’anno successivo a quello di effettivo utilizzo del mezzo, piuttosto che al termine dell’anno successivo al varo. Nel caso esaminato dall’Agenzia una società aveva effettuato forniture di carburante (c.d. “bunkeraggio”) per due navi da crociera di nuova costruzione, varate nel corso dello stesso anno (2020). Tali forniture erano state provvisoriamente sottoposte a [...]

Di |30/06/2021|Categories: Iva comunitaria e nazionale|

Webinar: Brexit: le novità per dogane e Iva

Lo scorso dicembre Unione europea e Regno unito hanno siglato un Accordo che segna una svolta importante per gli scambi commerciali tra i due blocchi, scongiurando la temuta ipotesi del no deal. L’Accordo azzera i dazi doganali ma soltanto per i prodotti che rispettano completamente le regole sull’origine preferenziale. L’export dall’Italia verso Uk può fruire dell’esenzione dai dazi a condizione che siano tracciate le componenti e le lavorazioni e sia dimostrata l’origine preferenziale dei beni nel rispetto dei criteri dettati dall’Accordo. Dal 1° gennaio 2021 le vendite di beni dall’Italia al Regno Unito diventano esportazioni, mentre gli acquisti, da UK [...]

Di |30/04/2021|Categories: Iva comunitaria e nazionale|

Nuovi dazi antidumping sull’alluminio cinese

Con il Regolamento di esecuzione 2021/582, del 9 aprile 2021, la Commissione europea ha istituito delle misure antidumping provvisorie sull’importazione dei laminati piatti di alluminio provenienti dalla Cina. La procedura è iniziata il 30 giugno 2020 con la denuncia presentata dall’European Aluminium, associazione europea dei produttori di alluminio, la quale lamentava la sussistenza di pratiche anticoncorrenziali compiute dalle imprese cinesi. La Commissione, accertata l’esistenza delle condizioni di applicabilità dei dazi antidumping, ha introdotto delle nuove aliquote per i beni di specie. Nello specifico, i coefficienti variano a seconda dell’esportatore, sulla base di elementi come il grado di collaborazione prestato dalle [...]

Di |30/04/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|
Torna in cima