Newsletter Dogana Oggi – 2 / 2023
Newsletter Dogana Oggi - 2 / 2023
Liti doganali, definizione al via
La definizione agevolata può essere utilizzata anche per i contenziosi che hanno a oggetto i tributi doganali e le relative sanzioni, se collegate al tributo: è questa la principale novità della circolare dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, n. 9/2023 del 14 marzo. […]
Legge di bilancio 2023: definizione agevolata dei contenziosi tributari
La definizione agevolata delle liti tributarie, inizialmente prevista soltanto per le liti pendenti con l’Agenzia delle entrate, è stata estesa alle controversie contro l’Agenzia delle dogane. È questa una delle novità più rilevanti introdotte dalla legge di bilancio 2023. […]
Legge di bilancio 2023: rottamazione delle cartelle
È possibile definire in via agevolata i debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. A introdurre tale agevolazione è la legge di bilancio 2023, che consente di “rottamare” i ruoli esattoriali con il versamento della quota capitale, senza aggravio di interessi, sanzioni e aggi. Il comma 222 della legge di bilancio 2023 prevede che le cartelle fino a 1000 euro, invece, possono essere stralciate senza rottamazione. Come riportato dalla circolare dell’Agenzia delle entrate 27 gennaio 2023, n. 2/E, sono esclusi dalla definizione agevolata le cartelle della riscossione recanti le risorse [...]
Riforma del contenzioso tributario: Convegno e masterclass con il Prof Glendi organizzati da Arcom Formazione
Una nuova magistratura tributaria, l’introduzione della prova testimoniale scritta, il riconoscimento dell’onere della prova in capo all’Amministrazione finanziaria, la nuova conciliazione giudiziale e le modifiche alla fase cautelare: sono soltanto alcune delle novità introdotte dalla riforma della giustizia tributaria (legge 31 agosto 2022, n. 130), che interessano l’intero giudizio tributario. Chiunque affronti il contenzioso fiscale nell’ambito della propria attività professionale deve necessariamente confrontarsi con tali importantissimi cambiamenti. […]
Royalties: no alla daziabilità se il controllo è solo sulla qualità dei prodotti
Il semplice controllo effettuato dalla licenziante sulla qualità dei prodotti importati non comporta la daziabilità delle royalties. È questo il principio stabilito dalla Corte di Giustizia tributaria di primo grado di La Spezia, con le sentenze 16 settembre 2022 n. 277 e 23 settembre 2022 n. 291, che, ancora una volta, confermano un indirizzo già espresso in numerose precedenti pronunce (Comm. trib. prov. La Spezia, 28 luglio 2022, n. 230; Comm. trib. prov. La Spezia, 24 maggio 2022, n. 147; Comm. trib. prov. La Spezia, 22 febbraio 2022, n. 52). Tornando su un tema di grande interesse per gli operatori, [...]
Decimo pacchetto Russia: le precisazioni dell’Agenzia delle dogane
Nuove deroghe e contingenti quantitativi: l’Agenzia delle Dogane, con un avviso pubblicato venerdì 3 marzo 2023, ha precisato le numerose novità e deroghe alle restrizioni introdotte dal Reg. UE 2023/427 (c.d. decimo pacchetto di sanzioni). Il nuovo Regolamento ha integrato i divieti di esportazione delle merci europee verso Russia e Bielorussia, in particolare quelli relativi ai prodotti suscettibili di utilizzo a fini sia civili che militari (c.d. beni appartenenti alle liste “dual use” e “quasi dual use”) nonché i beni utilizzati nel settore dell’energia e dei trasporti e quelli in grado di contribuire al rafforzamento della capacità industriale russa. Gli [...]
Esonero Iva in alto mare solo per imbarcazioni commerciali
L’esenzione Iva per navigazione in alto mare non si applica alle imbarcazioni adibite alla ricerca scientifica. Così ha stabilito l’Agenzia delle Entrate, rispondendo a un quesito che le era stato sottoposto in materia di imponibilità Iva. […]
Risarcimento del danno a seguito di un accertamento fiscale
L’operatore che subisce un danno a causa di un errore dell’Amministrazione finanziaria può ottenere il risarcimento. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con l’ordinanza 28 febbraio 2023, n. 5984. Nella vicenda esaminata dalla Suprema Corte, a seguito di un errore “grossolano” da parte dei verificatori, il Pubblico Ministero aveva avviato due azioni penali nei confronti di un imprenditore, indagato per evasione dell’Iva. Nonostante i due procedimenti penali si siano conclusi con un provvedimento di archiviazione e una sentenza di non luogo a procedere, tali vicende avevano avuto un forte impatto sulla salute e sulla vita lavorativa e di relazione [...]
Indagini Olaf: bocciata la rettifica dell’origine a tavolino
L’Agenzia delle dogane non può contestare l’origine delle merci importate soltanto sulla base di un’indagine “a tavolino” dell’Olaf. Se l’inchiesta dell’Ufficio europeo antifrode si fonda unicamente su un incrocio di dati statistici, la contestazione dell’origine doganale è illegittima e la Dogana non può pretendere il pagamento del dazio antidumping. È questo il principio espresso da numerose sentenze, che hanno ritenuto non sufficiente un Report Olaf inerente una vasta platea di produttori per contestare l’origine della merce, essendo necessario un accertamento puntuale sulle operazioni contestate (Corte Giust. trib. II grado del Veneto, 23 novembre 2022, n. 1361; Corte Giust. trib. II [...]