News

Due riconoscimenti da Forbes E MF per lo Studio Armella & Associati

Due importanti riconoscimenti per lo studio legale Armella & Associati, con sede a Milano e a Genova, specializzato in diritto tributario e doganale ed esperto in questioni di commercio internazionale. Il primo arriva dalla rivista Forbes Italia che per il secondo anno ha incluso lo studio fondato dall’avvocato Sara Armella tra i 100 leader italiani nella classifica che riguarda il settore legale e della consulenza, specificatamente nella sezione “Tax & Legal”. L’altro riconoscimento viene dal quotidiano Milano Finanza che ha inserito l’avv. Armella e il suo studio, al secondo posto nella classifica attinente al settore trasporti dei super avvocati e [...]

Di |12/07/2023|Categories: Fisco e tributi, News|

Il regime fiscale dei lavoratori impatriati in Italia

La legge di bilancio 2023 conferma le agevolazioni fiscali per il rientro in Italia di lavoratori impatriati, docenti e professori. La misura è orientata a incentivare il rientro di cittadini residenti all’estero e di soggetti che hanno cittadinanza estera e che intendono trasferirsi per lavoro in Italia. Tale regime fiscale prevede una detassazione particolarmente vantaggiosa per i lavoratori impatriati in Italia, al fine di incentivare massivamente il numero dei “contribuenti italiani” e, conseguentemente, le entrate per l’Erario. Le regole per l'applicazione del regime fiscale sono contenute nella circolare 28 dicembre 2020, n. 33/E dell'Agenzia delle entrate e nell’articolo 16, d.lgs.n. [...]

Di |17/05/2023|Categories: Fisco e tributi, News|

Corso AEO: modulo su Iva e accise

È iniziato il quarto modulo del Corso per il conseguimento della qualifica professionale di responsabile delle questioni doganali aziendali AEO (Operatore Economico Autorizzato), organizzato da Arcom Formazione con Assocad, con la direzione scientifica dell’avv. Sara Armella. Nella prima lezione, tenutasi lo scorso giovedì 11 maggio, si è tenuta una lectio magistralis del Prof. Renato Portale, Presidente della commissione Iva e imposte indirette del Consiglio dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili. Durante lo svolgimento del modulo saranno trattati gli aspetti più rilevanti dell’Iva e delle accise negli scambi internazionali. Conoscere gli elementi fondamentali dell’Iva e delle accise nel commercio internazionale rappresenta un [...]

Di |17/05/2023|Categories: Dogane, Iva comunitaria e nazionale, News|

Rileva l’ordine del primo fornitore per il trattamento di non imponibilità Iva

Il trattamento di non imponibilità per la triangolazione interna è inapplicabile se il trasporto della merce all’estero non è commissionato dal primo fornitore, ma dal promotore dell’operazione. È questo il principio stabilito dalla risposta dell’Agenzia delle entrate all’interpello n. 238/2023, la quale ha chiarito che in casi come questo, il soggetto intermedio non può beneficiare del regime di non imponibilità, ma è tenuto al pagamento dell’Iva. Il caso sottoposto all’Agenzia delle entrate riguarda una Società che cura il trasporto e la spedizione dei beni, acquistati dal fornitore, assumendosene i rischi e le perdite fino alla consegna dei beni fuori dall’Ue. [...]

Di |17/05/2023|Categories: Dogane, Iva comunitaria e nazionale, News|

Il CBAM è stato approvato dall’Unione Europea

Introdotti dazi ambientali per tutti gli importatori europei di acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti. Con il Regolamento UE 10 maggio 2023, n. 956, pubblicato in G.U. il 16 maggio scorso, entra in vigore il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), ossia del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, un vero e proprio dazio ambientale sulle emissioni di carbonio. Nello specifico, il CBAM servirà a garantire che le merci importate paghino un prezzo per le loro emissioni di carbonio, paragonabile a quello sostenuto dai produttori europei nell’ambito del sistema di scambio delle quote di emissione (EU ETS). I [...]

Di |17/05/2023|Categories: Dogane, Fisco e tributi, News|Tags: |

Al via il XVI World Customs Law Meeting: tutti gli aggiornamenti in materia di valore doganale

Il valore doganale rappresenta un tema di grande rilievo per le imprese, essendo uno degli elementi fondamentali della fiscalità doganale, con regole specifiche e distinte da quelle applicabili nel settore della fiscalità diretta e particolarmente significative per i diritti immateriali e i rapporti infragruppo. Il valore in dogana è il valore economico riconosciuto, in base alle regole specifiche del settore doganale, alle merci all’atto dell’immissione in libera pratica e rappresenta uno degli elementi fondamentali per la corretta determinazione dei diritti doganali, unitamente alla classificazione e all’origine. Tale materia è oggetto di una disciplina internazionale strutturata e corposa, soggetta a un [...]

Di |17/05/2023|Categories: Dogane, Fisco e tributi, News|

Onere della prova: le prime pronunce di merito

L’onere della prova non è integrato da parte dell’Ente impositore se non trova adeguato supporto nella documentazione prodotta da entrambe le parti in causa. È questo il principio emesso dalla Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Liguria, con la sentenza 25 gennaio 2023, n. 56, che attua la nuova regola del fatto incerto applicabile nel processo tributario. La vicenda all’esame dei giudici tributari liguri traeva origine dalla notifica di alcuni avvisi di accertamento da parte dell’Amministrazione nei confronti della società ricorrente. Quest’ultima era qualificata dall’Ente impositore come società “di comodo” esterovestita con sede danese, ma con operatività nel [...]

Di |05/05/2023|Categories: Diritto tributario nazionale, News|
Torna in cima