Dazi antidumping: per l’accertamento dell’origine non basta l’indagine a tavolino
Per accertare l’origine doganale dei prodotti non è sufficiente un’indagine “a tavolino”, priva di riscontri concreti sui beni, sulle imprese, sui luoghi di produzione e sui flussi delle merci oggetto di importazione. Questo il principio espresso dalla Commissione tributaria provinciale di Venezia con le sentenze 7 giugno 2021, nn. 456 e 457, intervenute su uno dei sempre più frequenti casi di applicazione dei dazi antidumping su tubi di acciaio importati, che coinvolgono molte imprese italiane. Nel caso esaminato dal giudice veneto, ad avviso della Dogana, i prodotti importati non avrebbero avuto origine indiana, come dichiarato dalla società, bensì cinese, con [...]
Corte di Cassazione: da rimborsare i costi della garanzia
Se il contribuente ha dovuto rilasciare una garanzia a favore dell’Amministrazione finanziaria, al fine di ottenere la sospensione della riscossione, i costi di tale garanzia devono essere rimborsati, ove sia definitivamente accertato che l’imposta non era dovuta. È questo l’importante principio affermato, in uno dei primi precedenti sul punto, dalla Corte di Cassazione (sentenza 17 febbraio 2021, n. 4113). Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, la Società aveva sottoscritto una polizza fideiussoria per sospendere l’esecuzione degli avvisi di rettifica emessi dall’Agenzia delle dogane. Successivamente, tali atti erano stati definitivamente annullati dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia per difetto di [...]
Nuovi dazi antidumping sull’alluminio cinese
Con il Regolamento di esecuzione 2021/582, del 9 aprile 2021, la Commissione europea ha istituito delle misure antidumping provvisorie sull’importazione dei laminati piatti di alluminio provenienti dalla Cina. La procedura è iniziata il 30 giugno 2020 con la denuncia presentata dall’European Aluminium, associazione europea dei produttori di alluminio, la quale lamentava la sussistenza di pratiche anticoncorrenziali compiute dalle imprese cinesi. La Commissione, accertata l’esistenza delle condizioni di applicabilità dei dazi antidumping, ha introdotto delle nuove aliquote per i beni di specie. Nello specifico, i coefficienti variano a seconda dell’esportatore, sulla base di elementi come il grado di collaborazione prestato dalle [...]
È illegittimo l’utilizzo di banche dati per determinare il valore doganale
L’Agenzia delle dogane non può rideterminare il valore doganale della merce utilizzando una banca dati a uso interno, senza seguire il rigoroso ordine dei criteri previsti dal Codice doganale dell’Unione europea (reg. 952/2013, cdu). Questo il principio espresso dalla Commissione tributaria regionale della Liguria con la sentenza 14 gennaio 2021, n. 37. La vicenda trae origine da un’attività di verifica eseguita dall’Agenzia delle dogane, che, a seguito della consultazione della banca dati Cognos M.E.R.C.E., ha contestato a una società importatrice un valore doganale maggiore rispetto a quello dichiarato. La rettifica del valore doganale è stata dichiarata illegittima dalla Commissione regionale, [...]
Agenzia delle dogane: soppressione dell’imposta regionale sulla benzina (IRBA)
La legge di Bilancio 2021 (art. 1, commi 628 e 629, l. 30 dicembre 2020, n. 178), ha disposto l’abrogazione, a decorrere dal 1° gennaio 2021, dell’imposta regionale sulla benzina per autotrazione (IRBA), fatti salvi gli effetti dei tributi pendenti. L’Agenzia delle Dogane, con nota n. 22479 del 22 gennaio 2021, è successivamente intervenuta chiarendo che talune regioni hanno già provveduto all’abrogazione, mentre altre stanno adeguando le rispettive normative regionali. Il celere intervento è dettato dal fatto che, il comma 630 della Legge di Bilancio, ha istituito un fondo presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze per ristorare le regioni [...]
Responsabilità limitata del rappresentante indiretto
Il rappresentante doganale indiretto risponde della maggiore imposta accertata soltanto nei limiti di eventuali violazioni del dovere di diligenza professionale, che spetta alla Dogana dimostrare. È questo il principio espresso dalla Commissione tributaria regionale di Genova, con la sentenza 23 novembre 2020, n. 721, che è intervenuta sui confini della responsabilità del rappresentante indiretto. La vicenda trae origine da una contestazione di mancato pagamento dei dazi antidumping. La pretesa impositiva dell’Amministrazione era rivolta sia all’importatore che al Cad che aveva operato in rappresentanza indiretta ed era stato ritenuto solidalmente responsabile. Nel caso di specie, i giudici hanno precisato che la [...]
Fisco e Covid-19: stop in extremis per 50 milioni di cartelle esattoriali
Nella seduta del 14 gennaio scorso, il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto legge n. 3/2021, che stabilisce una mini-sospensione dell’attività di accertamento e riscossione fino al 31 gennaio. Si tratta di un decreto interlocutorio, emanato in attesa di ulteriori e più durature decisioni che dovrebbero essere inserite nel decreto Ristori quinquies. L’Agenzia delle entrate si preparava, infatti, in questi giorni ad inviare 35 milioni di atti di riscossione come cartelle, ipoteche e fermi amministrativi e 15 milioni di accertamenti e lettere di compliance per invitare i contribuenti a rettificare le dichiarazioni. Il d.l. n. 129/2020, che ha sospeso [...]
Riorganizzazione aziendale: non c’è elusione in presenza di valide ragioni economiche
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che una riorganizzazione societaria non configura elusione quando è sorretta da valide ragioni extrafiscali, che possono consistere anche in un miglioramento strutturale e funzionale dell’azienda (Cass., sez. V, 16 gennaio 2019, n. 868). Nel caso di specie, l’Amministrazione finanziaria ha contestato a una Società di aver posto in essere un’operazione aziendale di natura elusiva, ai sensi dell’art. 37-bis del d.p.r. n. 600 del 1973. Secondo l’Ufficio, si trattava di una Società florida e in grado di autofinanziarsi che aveva scelto di operare una riorganizzazione mediante un ingente prestito bancario, secondo lo schema del [...]
La nuova direttiva Ue in materia di accise: novità ed entrata in vigore
di Sara Armella, Stefano Comisi Il 27 febbraio scorso è stata ufficialmente pubblicata la direttiva del Consiglio UE 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che riscrive la disciplina generale delle accise e sostituisce la direttiva 2008/118. L’obiettivo è di migliorare l’armonizzazione del settore accise in tutti i Paesi membri, rifondendo in un unico testo le numerose modifiche sostanziali intervenute negli anni sulla vecchia direttiva del 2008. In generale, le previsioni della nuova direttiva entreranno in vigore il 21 marzo prossimo, anche se alcuni articoli, relativi in particolare all’oggetto del tributo, al debitore e alle condizioni di esigibilità si applicheranno solo a [...]
Non ha carattere assoluto la presunzione di distribuzione degli utili ai soci
Non sussiste una presunzione assoluta di attribuzione a ciascun socio dei redditi delle società di persone. Questo importante principio è stato di recente statuito dalla Corte costituzionale nella sentenza del 17 settembre 2020, n. 201. La questione di legittimità costituzionale è stata sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Genova con riferimento all’art. 5, comma 1, del d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917, avendo ravvisato nella normativa indicata un contrasto con gli articoli 3, 24, 53 e 113 della Costituzione. In particolare, il giudice remittente ha ritenuto che l’articolo 5 del Tuir fosse incompatibile con l’articolo 3 della carta costituzionale in [...]