Tubi di acciaio indiani e dazi antidumping
La lavorazione a freddo è idonea a conferire l’origine indiana ai tubi senza saldatura di acciaio inossidabile. Questo il principio espresso dalla Corte Fiscale di Düsseldorf con una sentenza del 15 settembre 2021, intervenuta su uno dei sempre più frequenti casi di applicazione dei dazi antidumping su tubi di acciaio, che coinvolgono molte imprese europee. Nel caso esaminato dal giudice tedesco, ad avviso della Dogana, i prodotti importati non avrebbero avuto origine indiana, come risultava dai certificati di origine rilasciati dalla Camera di Commercio indiana, bensì cinese, con la conseguente applicazione del dazio antidumping. Secondo l’Amministrazione, dalle conclusioni del Report [...]
La nuova normativa dual use alla prova delle nuove tecnologie
Il 9 settembre, è entrato in vigore il Reg. UE 2021/821 sui controlli dei beni dual use, a modifica del previgente regime, non più attuale a causa dei cambiamenti tecnologici avvenuti nell’ultimo decennio. Il legislatore Ue è recentemente intervenuto a modifica del regime sull’esportazione dei prodotti dual use, definiti come i beni, compresi software e tecnologie, il cui utilizzo può essere ricondotto sia all’ambito civile che militare. Nello specifico, tali prodotti possono essere impiegati per lo sviluppo, la produzione o l’uso di armi nucleari, chimiche e biologiche. Al fine di poter commerciare tali merci (indicate nell’allegato I del regolamento), la [...]
Plastic Tax: un nuovo tributo doganale?
Salvo ulteriori proroghe, il 1° gennaio 2022 entrerà in vigore la nuova imposta sul consumo che colpirà non solo i produttori, ma anche molti altri soggetti coinvolti nella filiera commerciale delle cosiddette “plastiche monouso”. Si tratta della c.d. Plastic Tax, che obbligherà - o ha già obbligato - molte imprese a modificare i propri standard di produzione, muovendo verso obiettivi di efficienza ambientale. Con la Direttiva n. 2019/904/UE del 5 giugno 2019 l’Unione Europea ha previsto il divieto di immissione sul mercato di prodotti di plastica con singolo impiego, obbligando gli Stati Membri ad adottare misure necessarie per ridurre l’incidenza [...]
La formazione al centro delle strategie per l’export
La forte ripresa dell'export e il dinamismo delle imprese italiane nel commercio internazionale devono essere accompagnate da un'adeguata preparazione, per crescere ed essere più competitivi. La formazione del personale e dei professionisti che assistono le imprese nelle sfide globali rappresenta un fattore strategico, a cui Arcom Formazione dedica una speciale attenzione. Mercoledì 6 ottobre 2021, dalle 16.00 alle 17.30, sul canale Youtube di Ar.com formazione, si terrà la presentazione del Corso “Responsabile delle questioni doganali aziendali Aeo”, organizzato in collaborazione con Assocad e coordinato dalla prof. Sara Armella. Intervengono: Maurizio Montemagno – Direttore centrale Dogane dell'Agenzia delle Dogane e dei [...]
Slittano ancora i controlli alla Dogana Uk
Ancora posticipati, nel Regno Unito, i controlli doganali sui prodotti sanitari e fitosanitari importati dall’Unione europea. È quanto annunciato il 14 settembre scorso dal Parlamento inglese, che ha deciso di mantenere in vigore anche la disciplina transitoria per le importazioni di prodotti agroalimentari esportati nel Regno Unito. In particolare, come illustra l’Ufficio Ice di Londra, per le importazioni di prodotti agroalimentari slitta dal 1° ottobre al 1° gennaio 2022 l’obbligo di pre-notifica delle importazioni, mentre i nuovi requisiti per i certificati sanitari di esportazione, inizialmente previsti per il 1° ottobre 2021, saranno introdotti dal 1° luglio 2022. I certificati fitosanitari [...]
No alla retroattività dei dazi antidumping
Nella crescente fase di competitività internazionale, per gli importatori aumentano le probabilità di essere interessati dai dazi antidumping. Com’è noto, le misure antidumping assolvono una funzione non propriamente fiscale, bensì protezionistica, mediante un riequilibrio del prezzo del prodotto, in quanto mirano ad equiparare il prezzo del bene estero, con un dazio specifico, di importo equivalente al margine di dumping praticato. Tali misure rappresentano lo strumento più utilizzato per contrastare pratiche commerciali in grado di alterare sensibilmente i mercati interni, tanto che, secondo la trentanovesima relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio, del 30 agosto 2021, alla fine del [...]
La Corte di Giustizia specifica i limiti di applicazione dei dazi antidumping
La sola classificazione di un prodotto in una data voce doganale non comporta l’automatico assoggettamento al relativo dazio antidumping, dovendo essere verificate le specifiche caratteristiche fisiche, l’utilizzo ed il rapporto qualità prezzo del prodotto, nonché la rispondenza con l’obiettivo della normativa istitutiva della misura. A ribadirlo è la Corte di giustizia, con la sentenza C-362/20 del 15 luglio 2021, che ha dichiarato legittima l’applicazione del dazio antidumping ad accessori fusi per tubi filettati di ghisa a grafite sferoidale originari dalla Cina in virtù di quanto disposto nel Regolamento di esecuzione Ue 430/2013 nella versione precedente alla modifica intervenuta nel 2019. [...]
Chiarimenti dell’Agenzia Dogane sulla nuova disciplina Iva delle vendite a distanza
Con la Circolare del 30 giugno 2021, n. 26/D, l’Agenzia delle Dogane ha fornito chiarimenti sui recenti interventi normativi, in vigore dal 1° luglio 2021, in materia di vendite a distanza di beni importati da territori o Paesi extraunionali, nonché significative semplificazioni connesse all’e-commerce mediante il cosiddetto “pacchetto Iva digitale”. Lo scopo è di garantire una riscossione dell’Iva efficace, riducendo allo stesso tempo gli oneri amministrativi per fornitori, amministrazioni fiscali e consumatori. Ai fini dell’importazione, tutti i beni spediti nell'UE da un Paese terzo devono formare oggetto di una dichiarazione doganale. Per le spedizioni di beni di valore intrinseco non [...]
Dazi antidumping: per l’accertamento dell’origine non basta l’indagine a tavolino
Per accertare l’origine doganale dei prodotti non è sufficiente un’indagine “a tavolino”, priva di riscontri concreti sui beni, sulle imprese, sui luoghi di produzione e sui flussi delle merci oggetto di importazione. Questo il principio espresso dalla Commissione tributaria provinciale di Venezia con le sentenze 7 giugno 2021, nn. 456 e 457, intervenute su uno dei sempre più frequenti casi di applicazione dei dazi antidumping su tubi di acciaio importati, che coinvolgono molte imprese italiane. Nel caso esaminato dal giudice veneto, ad avviso della Dogana, i prodotti importati non avrebbero avuto origine indiana, come dichiarato dalla società, bensì cinese, con [...]
Corso AEO: al via a settembre la seconda edizione
Nell’attuale fase economica di ripartenza, per le imprese che operano nel commercio internazionale è fondamentale semplificare gli adempimenti, operare con maggiore rapidità, saper accedere al «dazio zero» in tutti i casi in cui sia consentito, riconsiderare in una prospettiva di efficienza i processi aziendali. L’autorizzazione Aeo è un marchio di qualità internazionale, che dà diritto a tutte le semplificazioni e le agevolazioni previste dalla normativa doganale, garantendo risparmi nei tempi di consegna e nei costi aziendali; essa inoltre certifica, anche nei confronti dei propri partner esteri, la competenza e l’elevata professionalità nel commercio internazionale, un “bollino di qualità” riconosciuto in [...]