Indagini Olaf e rettifica dell’origine delle merci
L’Agenzia delle dogane non può contestare l’origine dei prodotti importati sulla base di un’indagine a tavolino dell’Olaf, priva di riscontri sulle specifiche operazioni contestate, se la merce è scortata da un regolare certificato rilasciato dall’Autorità estera competente. A stabilirlo è la sentenza 9 giugno 2022, n. 2422, con la quale la Commissione tributaria regionale di Milano ha precisato che, dal punto di vista probatorio, l’attestazione dell’origine rappresenta uno strumento indispensabile per gli importatori. […]
Dazi sulle royalties non dovuti per il solo controllo di qualità
Non sono daziabili le royalties versate al titolare del marchio apposto alle merci importate, ove questo si limiti a effettuare un controllo di qualità sui beni del fornitore estero. Ad affermarlo è la Commissione tributaria provinciale di La Spezia, con la sentenza 16 settembre 2022, n. 277. […]
Settima edizione della guida “Nautica, fisco e dogane”: le proposte presentate
Al Salone Nautico di Genova è stata presentata la settima edizione della guida “Nautica, fisco e dogane”, un testo molto apprezzato dagli operatori del settore, nato dalla collaborazione tra Agenzia delle entrate e Agenzia delle dogane con Confindustria nautica. La guida è aggiornata ogni anno con le ultime novità normative, gli aggiornamenti giurisprudenziali e i provvedimenti più rilevanti pubblicati dalle Agenzie negli ultimi 12 mesi. […]
Al via la terza edizione del Corso di alta formazione doganale –AEO di Arcom Formazione e Assocad
Il quadro geopolitico in atto è in continua evoluzione, in un contesto internazionale che, negli ultimi tre anni, ha subito numerosi cambiamenti di particolare rilievo. Per rispondere alle esigenze di formazione delle imprese del commercio estero prende il via il 3 novembre 2022 la nuova edizione del Corso di alta formazione doganale –AEO di Arcom Formazione e Assocad, volto all’ottenimento della qualifica, internazionalmente riconosciuta di responsabile delle questioni doganali aziendali - AEO. La pandemia da Covid-19 ha radicalmente modificato le catene di fornitura internazionali, determinando un significativo aumento dei costi dei noli marittimi e dell’inflazione. Tale crisi è stata, inoltre, [...]
Al via l’ottavo pacchetto di sanzioni UE: i nuovi divieti verso la Russia
Con il Regolamento UE 1904/2022 il Consiglio UE ha istituito nuove rilevanti restrizioni, ampliando i divieti esistenti per numerosi prodotti in precedenza liberamente importabili ed esportabili. L’ottavo pacchetto prevede, inoltre, un prezzo concordato sul petrolio e l’estensione del divieto di triangolazioni complesse anche per i beni siderurgici russi. Il Regolamento UE 1904/2022, in vigore dal 7 ottobre 2022, ha disposto una generale modifica delle restrizioni precedentemente stabilite, sia con riferimento all’import che all’export verso la Russia. […]
Al via la riforma della giustizia tributaria: le principali novità
Entra in vigore il 16 settembre 2022 la nuova disciplina del processo tributario, istituita con la legge 31 agosto 2022, n. 130, con cui sono state introdotte novità particolarmente significative, in grado di modificare radicalmente la disciplina del giudizio tributario La riforma approvata con la legge 31 agosto 2022, n. 130, in vigore a partire dal 16 settembre 2022, rappresenta una profonda innovazione della disciplina del processo tributario. […]
Cassazione: la prova di consegna della merce nelle esportazioni
In tema di esportazioni, in caso di contestazione da parte delle Autorità, la semplice attestazione di avvenuto pagamento di una fattura non può essere considerata un elemento sufficiente per dimostrare in maniera incontrovertibile l’avvenuto trasporto della merce dall’UE. Tale importante principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza 22 giugno 2022, n. 20078. Come noto, infatti, l’effettiva movimentazione della merce al di fuori del territorio unionale è condizione necessaria per l’applicazione del regime di non imponibilità Iva, ai sensi dell’art. 8, comma 1, del d.p.r. n.633/1972. Con la sentenza in esame, la Suprema Corte ha ribadito come [...]
Al via il riesame UE per i dazi antidumping delle importazioni dalla Bielorussia
Con la comunicazione 2022/C 231/11, pubblicata il 15 giugno 2022 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione, la Commissione europea, facendo seguito alle preoccupazioni espresse da numerosi operatori economici, ha dato il via al riesame delle misure antidumping applicabili alle importazioni di barre di rinforzo provenienti dalla Bielorussia, a cui gli importatori indipendenti interessanti potranno partecipare, comunicando i propri dati entro e non oltre il 22 giugno 2022. Secondo la Commissione, infatti, allo stato attuale vi sarebbero sufficienti elementi da far ritenere che l’annullamento di tale regime potrebbe portare a un considerevole aumento delle importazioni di tali beni dalla Bielorussia a prezzi non [...]
Novità nautica: dalle Dogane le semplificazioni per il refitting in Italia
Con la recentissima circolare del 27 maggio 2022 n. 20, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha illustrato le nuove procedure semplificate previste, in via sperimentale, per le lavorazioni e i “refitting” da effettuare, presso i cantieri italiani, su navi da diporto battenti bandiera extra UE. Vengono quindi previste importanti esenzioni delle garanzie richieste per le manutenzioni effettuate in regime di ammissione temporanea e di perfezionamento attivo, nonché la possibilità di richiedere, in presenza di quest’ultimo regime, un’unica autorizzazione a copertura di tutte le lavorazioni. Nello specifico, l’Agenzia delle dogane ha chiarito che non sarà più necessario prestare una garanzia [...]
Crediti di imposta “Ricerca & Sviluppo”: regolarizzazione senza sanzioni
Entro il 30 settembre 2022 è possibile presentare la richiesta di regolarizzazione dei crediti di imposta da ricerca e sviluppo, per evitare l’applicazione delle gravose sanzioni e interessi in caso di attività di rettifica per indebita compensazione fiscale. A stabilirlo è il provvedimento dell’Agenzia delle entrate 1° giugno 2022, prot. n. 188987/2022, il quale ha disciplinato la procedura per fruire di tale riversamento spontaneo dei crediti di imposta già previsto dalla legge di Bilancio 2022. Tramite tale procedimento speciale è possibile rinversare il credito maturato in uno o più periodi di imposta compresi tra il 2014 e il 2019, utilizzati [...]