Seminario: depositi fiscali ai fini Iva
Il 28 giugno 2019, alle ore 14:00, presso l’Unione Industriali di Savona, si terrà un convegno con relatrice l’avv. Sara Armella, in materia di depositi fiscali ai fini Iva. L’incontro ha l’obiettivo di illustrare i vantaggi e le problematiche connesse alla pianificazione doganale e di fornire una panoramica, normativa e giurisprudenziale, sull’utilizzo dei depositi Iva, anche alla luce delle recenti sentenze della Corte di Giustizia e della Corte di Cassazione. Pianificare e ottimizzare gli oneri relativi alle operazioni doganali, anche sotto il profilo finanziario, rappresenta un fattore essenziale delle scelte delle imprese, sempre più coinvolte negli interscambi internazionali. Eppure, un [...]
Prescrizione accertamento doganale: termine di 7 anni in ipotesi di reato
La legge europea 2018 rafforza i poteri dell’Agenzia delle dogane ampliando il termine di accertamento doganale, in caso di contestazione di un reato, a sette anni (art. 12, l. 3 maggio 2019, n. 37). La nuova disciplina amplia notevolmente i rischi di contestazione per chi opera nell’import-export. Rispetto all’attuale, il termine per l’accertamento è più che raddoppiato, con una dilatazione dell’incertezza relativa alle operazioni già eseguite e la necessità, anche per gli intermediari doganali, di conservare la documentazione inerente le operazioni (scambio mail, contratti ecc.) per almeno sette anni. Altro tema riguarda la notizia di reato e il rischio - [...]
EPA: Economic Partnership Agreement – La crescita dell’Export verso il Giappone
Il 2 luglio 2019, alle ore 15:30, a Roma, presso la Terrazza Associazione Civita, si terrà un convegno organizzato da Confapi Roma, Associazione delle piccole e medie imprese, che avrà a oggetto l’EPA, Accordo di Partenariato Economico negoziato tra UE e Giappone. Nell’occasione, interverrà l’avv. Sara Armella e si segnala la presenza dell’Ambasciatore del Giappone, nonché, tra i molti, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Direttore dell’Agenzia delle dogane. Il convegno è volto ad approfondire le modalità applicative dell’Accordo EPA che, grazie alla riduzione e all’eliminazione delle tariffe doganali, rende più competitive le imprese italiane negli scambi commerciali verso [...]
Time limit for Customs assessment: term of 7 years in case of crime
The 2018 European law strengthens the powers of the Customs Agency by extending the customs verification terms to seven years, in the event of a criminal offense (Article 12, Law 3 May 2019, No. 37). The new regulation expands the risk of disputes for those working in import-export. Compared to the current term, the deadline for assessment has more than doubled, with an expansion of the uncertainty relating to the operations already carried out and the obligation for customs intermediaries, to keep the documentation concerning the transactions (exchange mail, contracts, etc.) for at least seven years. Another issue concerns the [...]
EPA: Economic Partnership Agreement – Export growth to Japan (Rome, 2 July 2019)
On July 2, 2019, at 3.30 pm, in Rome, at the Terrazza Associazione Civita, there will be a conference organized by Confapi Roma, the Association of small and medium-sized companies, which will focus on the EPA: the Economic Partnership Agreement negotiated between EU and Japan. The meeting will include the participation, as a speaker, of the lawyer Sara Armella and the presence of the Ambassador of Japan, the Ministry of Economic Development and the Director of the Customs Agency. The conference aims to illustrate the prerogatives of the EPA Agreement which, due to the reduction and elimination of customs tariffs, [...]
Time limit of the customs verification and the criminal offence report
The Italian Supreme Court, by decision March 21th, 2019, no. 7973, admitted the claim lodged by Armella & Associati Law Firm against Italian custom Authority, reversing the outcome of the decision issued by the Regional tax court of Aosta, which had instead confirmed the customs assessment. The lawsuit concerned some import licenses of fruit and vegetables products, which have been proved to be irregular only as a result of some investigation carried out after importation. The Court set aside the appeal judgement and admitted the preliminary objection concerning the limitations period of the customs verification, stating that the recovery proceedings [...]
Greenlane annual conference: E- Commerce & Customs 2019
The international Association Greenlane, the Alliance of European Customs and Trade law firms, founded, amongst others, by Armella & Associati Law firm which is also the only Italian partner, in collaboration with ICC Belgium, is promoting a conference on developments and issues related to customs and e-commerce (Liège, 16 May 2019). The conference will focus on issues concerning online commerce and customs controls, in particular it will deepen the legislation concerning customs control and compliance. The meeting is an important opportunity for discussion among EU customs experts, representatives of law firms and industry, providing a useful update tool for all [...]
Customs: the indirect representative is not responsible for the Vat
The Regional tax court of Milano upheld the arguments of Armella e Associati Law Firm, ruling that the indirect representative is not subject to Vat where the declaration for Vat exemption presented to customs have been proven not to be correct. In particular, in the present case, Italian custom Authority contested both the importer and forwarder, as a joint liability, an increased Vat on import. The Court has reached the decision, taking into account the orientation of the Community case-law on Vat on import issue, according to which the Vat on import cannot be considered as customs duty, and considering [...]
Seminario: Nuovi Incoterms®, novità’, dogane e fisco
L’11 febbraio a Milano si terrà un seminario con relatori l’avv. Sara Armella e il Prof. Antonio Di Meo, inerente le novità relative agli Incoterms® 2020. Il seminario ha l’obiettivo di evidenziare la portata e la rilevanza degli Incoterms®, alla luce dell’aggiornamento delle clausole in vigore dal 1° gennaio 2020. Nel corso della lezione ampio spazio sarà dedicato all’approfondimento dei nuovi schemi contrattuali e ai riflessi sulle procedure doganali, con focus dedicato agli effetti sul valore della merce, costi e adempimenti in dogana. Il seminario è rivolto a imprese, consulenti, professionisti, doganalisti, avvocati, commercialisti ed esperti della materia. L’evento è [...]
Stop all’uso delle banche dati per rettificare il valore doganale
La Suprema Corte (sentenza 17 gennaio 2019, n. 1115) ha accolto le ragioni di una nota casa di spedizioni internazionali, ritenendo necessario il contraddittorio preventivo tra Dogana e operatore quando la rettifica riguarda il valore di transazione della merce importata. La sentenza della Cassazione esprime principi di particolare interesse sul tema e offre lo spunto per precisare i presupposti che legittimano la rideterminazione del valore da parte dell’Amministrazione, con particolare attenzione all’utilizzo dei dati statistici raccolti in banche dati. Nel caso di specie, l’Ufficio ha rideterminato il valore di transazione utilizzando unicamente i valori espressi dalla propria banca dati. Tale [...]