Dogane

Dogane: un nuovo modulo per accertare la classificazione doganale e l’aliquota Iva di un prodotto

In vigore dal 1° maggio le nuove modalità di presentazione delle istanze di classificazione tariffaria della merce per la definizione dell’aliquota Iva. Il 23 aprile 2024 l’Agenzia delle dogane ha, infatti, pubblicato un avviso sul proprio sito Internet con il quale ha diffuso un nuovo fac simile corredato da istruzioni operative. L’intervento si pone in linea di continuità rispetto ai contenuti della circolare n. 32/2010 dell’Agenzia delle Entrate, con la quale era stata definita la procedura di interpello per l’individuazione dell’aliquota Iva (ai sensi del d.pr. 633/72). Secondo tale procedimento, un operatore può chiedere all’Agenzia delle dogane di procedere ad [...]

Di |04/07/2024|Categories: Dogane, News|

In caso di sequestro e confisca dei mezzi di trasporto non si estingue l’obbligazione doganale

In caso di contrabbando, il sequestro e la confisca della merce non estinguono l’obbligazione in relazione all’Iva, che sarà comunque dovuta a seguito dell’introduzione irregolare nel territorio doganale dell’Unione europea. A chiarirlo è l’Agenzia delle dogane con la circolare 17/05/2024, n. 13/D, che si allinea ai principi espressi dalla Corte di Giustizia europea, stabilendo che, in caso di sequestro o confisca, l’estinzione dell’obbligazione opera soltanto in relazione a dazi e accise. Secondo la normativa doganale, l’obbligazione si estingue se la merce introdotta in modo irregolare nel territorio UE è oggetto di sequestro e di successiva confisca (articolo 124, Codice doganale [...]

Di |04/07/2024|Categories: Dogane, News|

Legittima la delocalizzazione se si vuole risparmiare sui dazi

È legittima la delocalizzazione di un’attività produttiva in un Paese extra-UE, se l’obiettivo è evitare l’applicazione di un dazio supplementare, purché non vi sia una manipolazione dell’origine doganale. A stabilirlo sono le conclusioni dell’Avvocato generale presso la Corte di Giustizia europea, pubblicate il 30 maggio scorso, che propongono di annullare la discussa sentenza del Tribunale europeo nel famoso caso Harley Davidson (T-324/21). Negli ultimi anni, la nota società americana è stata coinvolta nella guerra dei dazi tra Stati Uniti e Unione europea. Nel 2018 gli Usa hanno adottato dazi supplementari sulle importazioni di acciaio e alluminio provenienti dall’UE e, in [...]

Di |04/07/2024|Categories: Diritto tributario internazionale, Dogane, News|

Rinnovata centralità al ruolo degli spedizionieri doganali: la circolare 14/D

Ampio spazio agli spedizionieri doganali, a cui l’Agenzia delle dogane attribuisce la funzione di esperti per il rilascio di autorizzazioni e certificazioni. Il ruolo del doganalista, che da sempre opera accanto alle imprese, diventa ora centrale anche per l’ottenimento della certificazione AEO, alla base di molte agevolazioni riconosciute dalle Dogane. La circolare 20/05/2024, n. 14/D attribuisce, infatti, un compito importante agli spedizionieri doganali, che in qualità di esperti potranno fornire le proprie valutazioni all’Agenzia, accelerando il rilascio di numerose autorizzazioni. L’obiettivo è semplificare l’iter amministrativo, riducendo i tempi di audit e velocizzando il processo decisionale. Resta, però, la possibilità, per [...]

Di |04/07/2024|Categories: Dogane, News|

La nuova disciplina del transito doganale

Cambia ancora la disciplina del transito doganale: eliminati i termini per la conclusione delle operazioni e introdotte nuove semplificazioni per i soggetti AEO (operatori economici autorizzati). A distanza di poco più di un mese dalla pubblicazione della circolare 11/04/2024 n. 10/D, l’Agenzia delle dogane interviene nuovamente in materia di transito, introducendo modifiche e nuove istruzioni operative con la circolare 29/05/2024, n. 16/D. L’aggiornamento si è reso necessario per far fronte alle numerose difficoltà emerse a seguito della precedente circolare, che aveva dettato tempi prestabiliti per concludere le procedure di transito (due giorni in caso di transito nazionale, quattro giorni in [...]

Di |04/07/2024|Categories: Dogane, News|

E-bike di origine thailandese: illegittima la contestazione della Dogana

Illegittimo l’accertamento dell’Agenzia delle dogane sulle e-bike importate dalla Thailandia: è quanto stabilito dalla Corte di Giustizia tributaria di Ravenna, con la sentenza 21 maggio 2024, n. 194, che ha escluso che si tratti di prodotti di origine cinese. La pronuncia in commento si inserisce in un ampio dibattito giurisprudenziale, relativo a uno dei sempre più frequenti casi di applicazione dei dazi antidumping sulle importazioni di biciclette elettriche, che coinvolgono molte imprese italiane. La vicenda esaminata dal giudice emiliano trae origine da un’indagine dell’Ufficio antifrode europeo. Secondo l’Olaf, il fornitore thailandese, avrebbe acquistato biciclette smontate dalla Cina, limitandosi poi ad [...]

Di |04/07/2024|Categories: Dogane, News|

Niente rettifica dell’origine senza prova delle Dogane

Non è dimostrata l’origine cinese del prodotto, in presenza di un’indagine internazionale che riguarda molti operatori, ma priva di riscontri riferibili alle specifiche importazioni contestate. La sentenza della Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Ravenna, 21/05/2024, n. 186 ha chiarito che l’Agenzia delle dogane non può rettificare l’origine doganale dichiarata dall’importatore sulla base di una vasta indagine internazionale svolta dall’Olaf, in assenza di elementi di prova circostanziati e puntuali inerenti il caso concreto. La sentenza in commento si inserisce in un più ampio filone giurisprudenziale, che ha coinvolto diverse imprese che operano nel settore siderurgico. Sulla base delle [...]

Di |04/07/2024|Categories: Dogane, News|

Arcom Formazione: l’11 luglio il Convegno sulla riforma doganale

Giovedì 11 luglio, presso l’Ordine degli Avvocati di Genova, si terrà il Convegno sulla riforma doganale, dedicato ai principali aspetti della riforma doganale, già approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 26 marzo. Il Convegno, organizzato da Arcom Formazione, sarà un’occasione importante di confronto e dibattito sulle principali novità introdotte dalla riforma in tema di sanzioni, controlli doganali e procedure di accertamento. Con le nuove “Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione”, infatti, la disciplina doganale nazionale viene interamente riscritta, con definitiva abrogazione non soltanto del Testo unico della legge doganale del 1973 (Tuld), ma anche del decreto legislativo 374/1990 [...]

Di |04/07/2024|Categories: Dogane, News|

L’impatto della riforma doganale sui tabacchi lavorati

Insieme alla riforma doganale sono state adottate anche le norme di modifica della disciplina sanzionatoria delle accise, che modificano e integrano il TUA (Testo unico accise), con particolare riguardo ai tabacchi lavorati, in attuazione dell’art. 20, comma 2, lett. b) della delega fiscale. La novità più importante riguarda l’introduzione del reato di sottrazione all’accertamento e al pagamento dell’accisa sui tabacchi lavorati, con la nuova sanzione della pena detentiva da due a cinque anni. L’intervento risponde all’esigenza di riorganizzare il quadro normativo sanzionatorio: attualmente le violazioni inerenti i tabacchi lavorati sono sanzionate ricorrendo alle norme del Testo unico delle leggi doganali [...]

Di |10/04/2024|Categories: Dogane, News, Riforma Doganale 2024|

Il Consiglio dei ministri approva la riforma della legge doganale

Il Consiglio dei ministri ha approvato la bozza di decreto di riforma della legge doganale, con novità in tema di sanzioni, controlli doganali e procedure di accertamento. Molto importante è l’estensione dello Sportello unico doganale e dei controlli a tutte le dogane, sistema che realizza una piena integrazione delle verifiche alla frontiera, evitando i colli di bottiglia che vengono a crearsi a causa della convergenza di più supervisori sui prodotti. Per effettuare un’operazione di import-export, infatti, oggi gli operatori devono presentare fino a 68 istanze a 18 amministrazioni diverse, trasmettendo informazioni, spesso identiche e ripetitive, per ottenere autorizzazioni o licenze. [...]

Di |10/04/2024|Categories: Dogane, News, Riforma Doganale 2024|
Torna in cima