Gli Incoterms® alla luce delle nuove norme in vigore da gennaio 2020
A partire dal 1° gennaio 2020 entreranno in vigore le nuove regole Incoterms® della International Chamber of Commerce, che hanno grande importanza nelle transazioni di vendita internazionali. Tali regole, riconosciute da UNCINTRAL - la Commissione delle Nazioni Unite per il diritto commerciale internazionale – disciplinano gli usi all’interno dei contratti internazionali, codificano le modalità di consegna della merce, stabiliscono il passaggio del rischio dal venditore al compratore. La loro funzione è quella di agevolare gli scambi internazionali, mettendo nelle condizioni gli operatori coinvolti nelle operazioni di import - export di interpretare correttamente gli specifici termini contrattuali, comprendere le rispettive responsabilità [...]
Cleverly solutions to counteract contraband and customs irregularities
Globally, the evasion of duties is estimated at between 20% and 30% of current global customs revenues and, nesting in the increasingly widespread electronic commerce - which now accounts for 12% of international economic exchanges - is implemented with sophisticated smuggling systems. To this end, to tackle them the Customs Authorities have equipped themselves with remote control weapons 4.0, artificial intelligence systems and databases. In the view of the widespread of the phenomenon, the evasion issue was the main subject of the Picard Congress 2019, held in Skopje, the annual opportunity for confrontation between the World Customs Organization (WCO) the [...]
No VAT for the indirect customs representative
The Supreme Court, by decision 24 September 2019, n. 23674, has stated that passive solidarity, provided for the indirect customs representative, does not extend to VAT, given the different nature of VAT on imports compared to customs duties. The judges of the Supreme Court, in fact, considered that the joint liability of the indirect customs representative, together with the importer, represents a valid obligation only for the customs obligation in the proper sense: notion that does not include VAT to be collected for the import of goods. As is known, representation may be direct, if the representative acts in the [...]
Importazioni di tubi in acciaio dall’India: l’elusione dei dazi antidumping
A seguito di un final report recentemente trasmesso dall’OLAF in merito a presunte frodi sulle importazioni di tubi in acciaio senza saldatura soggetti al dazio antidumping (previsto dal Regolamento UE n. 926 del 24 settembre 2009), numerosi importatori sono stati sottoposti ad accertamento da parte dell’Agenzia delle dogane. In particolare, l’indagine dell’Organismo europeo antifrode ha contestato che alcuni produttori indiani di acciaio avrebbero importato e riesportato, verso l’Unione europea, tubi di origine cinese, eludendo i dazi antidumping applicabili. Stando al rapporto OLAF, i tubi importati dalla Cina e oggetto di lavorazione non avrebbero subito trasformazioni sufficienti a conferire alla merce [...]
Dotazioni e provviste di bordo: obbligatoria l’annotazione
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’istanza di interpello n. 325 del 30 luglio 2019, torna sul tema della non imponibilità Iva degli acquisti di provviste e dotazioni di bordo, affermando che, pur in presenza della fattura elettronica, è ancora necessaria la registrazione della fattura e l’annotazione della dichiarazione di avvenuto imbarco da parte del capitano dell’imbarcazione. Nel rispondere al quesito posto dal contribuente, l’Agenzia precisa che il regime di non imponibilità Iva degli acquisti di provviste e dotazioni di bordo trova applicazione per quelle navi adibite alla navigazione in alto mare e che il beneficio è subordinato alla prova [...]
Export: workshop dello Studio Armella a Milano al Forum Go International
Il 3 ottobre, a Milano, presso Palazzo Castiglioni, AICE (Associazione Italiana Commercio Estero) organizza il Forum Go International. L’evento, suddiviso per workshop tematici, nasce con l’obiettivo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di servizi per il supporto all’export e all’internazionalizzazione delle imprese. Parteciperanno le più importanti istituzioni pubbliche dedicate all’internazionalizzazione e alla promozione del Made in Italy: Agenzia delle dogane e dei Monopoli, ICE-Agenzia, Sace/Simest. Nell’occasione, Sara Armella terrà il workshop “Accordi di libero scambio: novità e opportunità per le imprese. Brexit”. Questo appuntamento rappresenta un’interessante occasione di discussione e di approfondimento per le aziende che lavorano stabilmente [...]
Rimborso dei dazi antidumping soggetto al termine ordinario di dieci anni
In caso di annullamento di un dazio antidumping da parte della Corte di Giustizia il termine per proporre la domanda di rimborso è di dieci anni dalla data del pagamento (Commissione tributaria provinciale di Livorno, 20 giugno 2019, n. 144). Il caso riguarda l’importazione di tubi in acciaio senza saldatura, soggetti al dazio antidumping previsto dal Regolamento UE n. 926 del 24 settembre 2009 e dichiarato illegittimo dalla Corte di Giustizia con la sentenza 7 aprile 2016 (C-186/14 e C-193/14). La Commissione tributaria provinciale di Livorno ha ritenuto tempestiva la domanda di rimborso presentata dall’importatrice, ritenendo applicabile la disciplina della [...]
No al transfer pricing tra società residenti
La Corte di Cassazione fa chiarezza sulla disciplina del transfer pricing escludendone la rilevanza nelle operazioni nazionali. In particolare, i giudici di legittimità hanno chiarito che, in tema di operazioni domestiche, non è applicabile l’istituto del transfer pricing quando le operazioni oggetto di contestazione si sono perfezionate tra società del medesimo gruppo, che operano all’interno del territorio dello Stato (Cass., sez. V, 25 giugno 2019l, n. 16948). Nel caso esaminato l’Agenzia delle entrate ha contestato al contribuente il costo praticato sulla cessione eseguita con altra società del gruppo, anch’essa operante sul territorio nazionale. La società ha impugnato il provvedimento dinanzi [...]
Eurobolt: la Corte di giustizia dichiara l’illegittimità di un regolamento antidumping
La Corte di giustizia, con la sentenza Eurobolt del 3 luglio scorso (causa C-644/17), ha dichiarato illegittimo un regolamento europeo - nella specie, un atto istitutivo di un dazio antidumping – per non aver rispettato il processo legislativo previsto e per aver violato il diritto di difesa di un’impresa. La società olandese Eurobolt, in quanto importatore di elementi di fissaggio in ferro e in acciaio provenienti dall’Asia, è stata informata dalla Commissione europea di un’inchiesta antidumping riguardante i prodotti dichiarati come originari della Malesia, per il sospetto di un’elusione del dazio antidumping da tempo istituito per i prodotti cinesi. Poiché [...]
Convenzione di tirocinio curriculare tra l’Università di Genova e Armella & Associati
L'Università di Genova ha riconosciuto Armella & Associati come studio abilitato ai fini del tirocinio professionale. Anche in questo modo, lo Studio sostiene concretamente la formazione e l'approfondimento del diritto tributario e del diritto doganale, aprendo possibilità di studio e di ricerca agli studenti universitari dell’Università di Genova. Grazie a questa convenzione, lo Studio consolida il suo rapporto con l’Università e si conferma realtà fortemente orientata al mondo della ricerca. Lo svolgimento del tirocinio presso lo studio Armella & Associati garantirà ai laureandi un’importante esperienza professionale formativa e di orientamento al mondo del lavoro.