Dogane

Diritti doganali: nuova proroga dei pagamenti disposta dal Decreto Rilancio

L’Agenzia delle dogane, con la determinazione direttoriale 21 maggio 2020, n. 152155/RU, ha previsto un’ulteriore proroga del versamento dei diritti doganali in conto di debito, ai sensi delle disposizioni contenute nel decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. “Decreto Rilancio”). Le rate in scadenza tra il 1° maggio e il 31 luglio 2020 potranno essere prorogate di 60 giorni (senza sanzioni e interessi) su istanza del soggetto obbligato che dimostri che il pagamento delle stesse comporterebbe gravi difficoltà economiche a causa della riduzione dei ricavi. È importante ricordare che l’Agenzia ha già disposto in un primo momento il differimento [...]

Di |30/06/2020|Categories: Dogane|

Crisi è anche opportunità

La necessità di ridurre i costi delle imprese deve essere considerata anche l’occasione per una revisione dei centri di costo e l’opportunità di risparmiare ore di lavoro su attività che si traducono in scarsa efficienza e produttività. Crisi vuol dire anche opportunità, possibilità di ripartire su basi nuove, mettendo a punto progetti da tempo rinviati, che consentono di ridurre il perimetro di rischio aziendale e un risparmio di costi gestionali ed economici. E’ da questo angolo visuale che vanno considerati gli strumenti di compliance che interessano il commercio internazionale: la certificazione di Operatore economico autorizzato (AEO), la forfettizzazione del valore, [...]

Di |20/06/2020|Categories: Dogane|

Problematiche relative allo sdoganamento delle mascherine

L’Agenzia delle dogane ha pubblicato sul proprio sito la “Guida per lo sdoganamento delle mascherine”, cercando di riepilogare i numerosi interventi che si sono susseguiti in questi ultimi mesi, con il duplice obiettivo di agevolare gli importatori di tali merci emergenziali, contrastando, al tempo stesso, l’immissione nel mercato interno di dispositivi non conformi o contraffatti. Nel documento, un pratico “vademecum” per gli operatori, è dedicata particolare attenzione alla presenza e validità della marcatura CE che deve essere presente a seconda della tipologia di mascherina oggetto dell’importazione. a) Mascherine chirurgiche (dispositivi medici) Per contrastare la contraffazione, l’Agenzia distingue: se il dispositivo [...]

Di |20/06/2020|Categories: Dogane|

Avvio del sistema unionale INF SP/STP per le procedure speciali

Il Codice doganale dell’Unione (Reg. 952 del 2013, c.d. CDU) stabilisce che tutti gli scambi di informazioni, richieste o decisioni tra autorità doganali nonché tra operatori economici e autorità doganali debbano essere effettuati mediante procedimenti informatici (artt.  6, 16, 215, 250 - 262 CDU). In attuazione di tali previsioni, a partire dal 1° giugno 2020 è operativo il nuovo sistema unionale INF SP/STP (Information Sheets Special Procedures/Information Sheets Specific Trader Portal) per la presentazione dei bollettini di informazione (information sheets, c.d. INF) da parte degli operatori economici e la relativa approvazione dei competenti Uffici doganali. Attraverso tale sistema saranno gestiti [...]

Di |19/06/2020|Categories: Dogane|

Tutte le novità doganali dell’emergenza Covid

Più che mai in questi mesi abbiamo assistito al ritorno delle frontiere, anche tra Paesi europei, per ragioni di tutela sanitaria legate all’emergenza. La forte interdipendenza delle economie, d’altro lato, ha reso necessaria una serie di interventi, per assicurare la fluidità del commercio internazionale e la semplificazione delle procedure. Moltissime sono state le misure adottate dall’Agenzia delle dogane e della Commissione europea, a testimonianza di una situazione del tutto eccezionale. In questi mesi, abbiamo continuato ad aggiornarvi sul nostro sito, in cui è stata creata una sezione apposita (link), con molti articoli su quotidiani e riviste di settore e tramite [...]

Di |11/06/2020|Categories: Dogane|

Rettifica relazioni Olaf

E’ la Dogana a dover fornire la prova della reale origine dei prodotti importati, quando ritiene errato un certificato di origine presentato dall’importatore. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 29 aprile, numero 8337, ha stabilito un precedente per molti casi analoghi, ricordando che i verbali delle indagini promosse a livello europeo non possono considerarsi una prova privilegiata, dovendo la Dogana assolvere, in base ai principi generali, l’onere di dimostrare il fondamento della propria pretesa. Bisogna tenere conto che, nel contrasto all’evasione dei diritti doganali, un ruolo fondamentale è svolto dall’Ufficio europeo per la lotta Antifrode (Olaf), un organismo di alta [...]

Di |30/05/2020|Categories: Dogane|

Covid-19: le misure adottate in ambito doganale

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria, sono state moltissime le misure adottate in ambito doganale. Arcom Formazione intende fare chiarezza rispetto ai numerosi risvolti che i vari provvedimenti hanno per tutti gli operatori che si interfacciano, a vario titolo, con le pratiche doganali. Il prossimo 13 maggio dalle 16.00 alle 17.30 si terrà un webinar in cui si parlerà in maniera dettagliata delle misure contenute nei decreti governativi, delle determinazioni direttoriali dell’Agenzia delle dogane e delle Linee guida adottate dalla Commissione europea. Interverranno i professionisti dello Studio Armella&Associati, esperti in materia doganale, che daranno spazio ai dubbi e alle domande dei partecipanti. Il [...]

Di |13/05/2020|Categories: Dogane|

Le Dogane e gli accertamenti in ambito RAEE

Un tema di sempre maggiore interesse per le imprese riguarda i processi verbali di constatazione relativi alle violazioni amministrative commesse all’importazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche (c.d. “AEE”), sprovviste delle opportune certificazioni. L’Agenzia delle dogane, infatti, è competente alle verifiche di tali prodotti al momento dell’importazione. I produttori di AEE sono tenuti a contribuire alla corretta raccolta e allo smaltimento dei prodotti in commercio. I rifiuti AEEE ((c.d. “RAEE”, in inglese “Waste of electric and electronic equipment”, o semplicemente “e-waste”), infatti, sono potenzialmente dannosi per l’ambiente e, al termine del loro utilizzo, necessitano di particolari trattamenti presso centri adeguatamente attrezzati, [...]

Di |10/05/2020|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Verbali Olaf: rettifica infondata se la Dogana non prova la diretta riferibilità alle importazioni

di Sara Armella, Lucia Mannarino È illegittimo l’accertamento doganale fondato esclusivamente sui verbali Olaf, quando non vi è prova che le informazioni ivi contenute siano inequivocabilmente riferite alle operazioni contestate. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la recente ordinanza 29 aprile 2020, n. 8337. La vicenda trae origine dall’importazione di alcuni elementi di fissaggio, dichiarati con origine indonesiana, ma considerati dall’Agenzia delle dogane come prodotti in Cina, sulla base di un’informativa trasmessa dall’Organismo europeo per la lotta antifrode (Olaf), con conseguente applicazione di un dazio antidumping dell’85%. Poiché la segnalazione dell’Olaf si limitava a informare la Dogana italiana [...]

Di |04/05/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Dogane: stop alla riscossione in caso di sentenza favorevole all’operatore

Anche in materia doganale, le sentenze delle Commissioni tributarie favorevoli al contribuente sono immediatamente esecutive e inibiscono l’azione di riscossione da parte dell’Agenzia delle dogane. Con la sentenza 17 marzo 1020, n. 7346, la Cassazione ha, dunque, posto un limite alla riscossione nel corso di giudizi tributari riguardanti gli atti di accertamento per diritti doganali e Iva all’importazione. Tale chiarimento è di particolare rilevanza poiché le ultime modifiche apportate all’art. 68, comma 3-bis del d.lgs. 546 del 1992, avevano destato molte ambiguità circa la prosecuzione dell’azione esecutiva anche in presenza di una sentenza di integrale annullamento, non passata in giudicato. [...]

Di |30/04/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|
Torna in cima