Dogane

Corte di Cassazione: da rimborsare i costi della garanzia

Se il contribuente ha dovuto rilasciare una garanzia a favore dell’Amministrazione finanziaria, al fine di ottenere la sospensione della riscossione, i costi di tale garanzia devono essere rimborsati, ove sia definitivamente accertato che l’imposta non era dovuta. È questo l’importante principio affermato, in uno dei primi precedenti sul punto, dalla Corte di Cassazione (sentenza 17 febbraio 2021, n. 4113). Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, la Società aveva sottoscritto una polizza fideiussoria per sospendere l’esecuzione degli avvisi di rettifica emessi dall’Agenzia delle dogane. Successivamente, tali atti erano stati definitivamente annullati dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia per difetto di [...]

Di |30/06/2021|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane, Fisco e tributi|

Nuovi dazi antidumping sull’alluminio cinese

Con il Regolamento di esecuzione 2021/582, del 9 aprile 2021, la Commissione europea ha istituito delle misure antidumping provvisorie sull’importazione dei laminati piatti di alluminio provenienti dalla Cina. La procedura è iniziata il 30 giugno 2020 con la denuncia presentata dall’European Aluminium, associazione europea dei produttori di alluminio, la quale lamentava la sussistenza di pratiche anticoncorrenziali compiute dalle imprese cinesi. La Commissione, accertata l’esistenza delle condizioni di applicabilità dei dazi antidumping, ha introdotto delle nuove aliquote per i beni di specie. Nello specifico, i coefficienti variano a seconda dell’esportatore, sulla base di elementi come il grado di collaborazione prestato dalle [...]

Di |30/04/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Agenzia delle Dogane: dichiarazione a dati ridotti nell’e-commerce

L’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli, con Determinazione direttoriale del 6 aprile 2021, prot. N. 100615/RU, ha fissato le regole affinché gli operatori e-commerce possano accedere alle procedure dichiarative a dati ridotti. Tali procedure sono valide sino al 1° luglio 2021, data di entrata in vigore delle norme sul cd. Pacchetto Iva per il commercio elettronico, e per il rilascio dell’autorizzazione i soggetti e-commerce devono presentare istanza entro e non oltre 15 giorni dalla pubblicazione della Determinazione presso l’Ufficio delle Dogane competente sul luogo di tenuta delle scritture contabili principali ai fini doganali. In particolare, le disposizioni sono applicabili ai [...]

Di |30/04/2021|Categories: Dogane|

La CGUE specifica legame tra spese di trasporto e valore doganale

 Con la sentenza C-75/20 il 22 aprile 2021 la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che le spese di trasporto non devono essere aggiunte nuovamente nella determinazione del valore in dogana, se sono già incluse nel prezzo del bene. Si tratta della prima sentenza della Corte di giustizia, a quanto consta, a intervenire sul tema degli Incoterms, i quali sono schemi contrattuali generali, liberamente adottabili dalle parti, elaborati dalla Camera di commercio internazionale di Parigi. Gli Incoterms definiscono gli elementi fondamentali di una compravendita internazionale, individuando il momento del passaggio delle responsabilità inerenti il bene oggetto di compravendita: tale [...]

Di |30/04/2021|Categories: Diritto tributario internazionale, Dogane|

Webinar: E-commerce dogane

Nel corso del 2020 il settore delle vendite online è stato oggetto di una crescita senza precedenti. Durante la fase emergenziale, i consumatori online in Italia sono triplicati, passando da 700.000 a quasi due milioni. In un mercato in così grande evoluzione, il commercio elettronico rappresenta un canale fondamentale per le imprese. Nel corso del webinar Sara Armella e Ilaria Censi approfondiranno le principali novità nel settore dell’e-commerce dal punto di vista doganale. Analizzeremo il piano d’azione della Commissione europea per rendere le dogane Ue più innovative ed efficienti, il sistema dell’easy free back per la reintroduzione di merci precedentemente [...]

Di |01/04/2021|Categories: Dogane|

Brexit: criticità origine preferenziale e casi pratici

La determinazione dell'origine preferenziale delle merci per le imprese che esportano verso il Regno Unito rappresenta una delle principali problematiche derivanti dall’Accordo. Sono necessari chiarimenti da parte degli operatori in quanto solo i prodotti che soddisfano perfettamente le nuove regole di origine preferenziale hanno diritto all'esenzione totale dei dazi alla frontiera Uk. L'azzeramento dei dazi per tutti gli scambi in import ed export tra Unione europea e Regno Unito per i prodotti che soddisfanno le regole di origine preferenziale sancite nel Trade and Cooperation Agreement rappresenta un'agevolazione che nessun altro Accordo di libero scambio aveva mai previsto. Tuttavia, l'applicazione delle [...]

Di |30/03/2021|Categories: Dogane|

Stop all’Iva per le attività di supporto ai controlli doganali nei porti

Le attività di supporto e di assistenza alle verifiche effettuate in un’area portuale o in un luogo appositamente designato non sono imponibili ai fini Iva in quanto rientrano tra i servizi relativi alle operazioni doganali. A chiarirlo è l’Agenzia delle entrate con la risposta all’interpello n. 110 del 16 febbraio 2021. Nel caso esaminato dall’Agenzia, la società che ha proposto interpello fornisce servizi accessori alle operazioni di sdoganamento, imbarco, sbarco, movimentazione e trasporto (terrestre o marittimo) di merci in transito portuale. Partecipa, inoltre, all’attività di controllo dei verificatori doganali, anche mediante un tracciamento elettronico dei mezzi di trasporto dei container [...]

Di |30/03/2021|Categories: Dogane, Iva comunitaria e nazionale|

È illegittimo l’utilizzo di banche dati per determinare il valore doganale

L’Agenzia delle dogane non può rideterminare il valore doganale della merce utilizzando una banca dati a uso interno, senza seguire il rigoroso ordine dei criteri previsti dal Codice doganale dell’Unione europea (reg. 952/2013, cdu). Questo il principio espresso dalla Commissione tributaria regionale della Liguria con la sentenza 14 gennaio 2021, n. 37. La vicenda trae origine da un’attività di verifica eseguita dall’Agenzia delle dogane, che, a seguito della consultazione della banca dati Cognos M.E.R.C.E., ha contestato a una società importatrice un valore doganale maggiore rispetto a quello dichiarato. La rettifica del valore doganale è stata dichiarata illegittima dalla Commissione regionale, [...]

Di |30/03/2021|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Valore doganale: illegittimo l’utilizzo di banche dati

L’Agenzia delle dogane non può rideterminare il valore doganale della merce utilizzando una banca dati a uso interno, senza seguire il rigoroso ordine dei criteri previsti dal Codice doganale dell’Unione europea (reg. 952/2013, cdu). Questo il principio espresso dalla Commissione tributaria regionale della Liguria con la sentenza 14 gennaio 2021, n. 37. La vicenda trae origine da un’attività di verifica eseguita dall’Agenzia delle dogane, che, a seguito della consultazione della banca dati Cognos M.E.R.C.E., ha contestato a una società importatrice un valore doganale maggiore rispetto a quello dichiarato. La rettifica del valore doganale è stata dichiarata illegittima dalla Commissione regionale, [...]

Di |30/03/2021|Categories: Dogane|

Porti: stop all’Iva per le attività di supporto ai controlli doganali

Le attività di supporto e di assistenza alle verifiche effettuate in un’area portuale o in un luogo appositamente designato non sono imponibili ai fini Iva in quanto rientrano tra i servizi relativi alle operazioni doganali. A chiarirlo è l’Agenzia delle entrate con la risposta all’interpello n. 110 del 16 febbraio 2021. Nel caso esaminato dall’Agenzia, la società che ha proposto interpello fornisce servizi accessori alle operazioni di sdoganamento, imbarco, sbarco, movimentazione e trasporto (terrestre o marittimo) di merci in transito portuale. Partecipa, inoltre, all’attività di controllo dei verificatori doganali, anche mediante un tracciamento elettronico dei mezzi di trasporto dei container [...]

Di |30/03/2021|Categories: Dogane, Iva comunitaria e nazionale|
Torna in cima