Diritto tributario nazionale

Dogane: stop alla riscossione in caso di sentenza favorevole all’operatore

Anche in materia doganale, le sentenze delle Commissioni tributarie favorevoli al contribuente sono immediatamente esecutive e inibiscono l’azione di riscossione da parte dell’Agenzia delle dogane. Con la sentenza 17 marzo 1020, n. 7346, la Cassazione ha, dunque, posto un limite alla riscossione nel corso di giudizi tributari riguardanti gli atti di accertamento per diritti doganali e Iva all’importazione. Tale chiarimento è di particolare rilevanza poiché le ultime modifiche apportate all’art. 68, comma 3-bis del d.lgs. 546 del 1992, avevano destato molte ambiguità circa la prosecuzione dell’azione esecutiva anche in presenza di una sentenza di integrale annullamento, non passata in giudicato. [...]

Di |30/04/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Corte di Cassazione e inefficacia della pretesa doganale

di Sara Armella, Lucia Mannarino L’annullamento dell’accertamento da parte della Commissione tributaria provinciale blocca l’attività di esecuzione erariale dell’Agenzia delle dogane. Con la sentenza n. 7346/2020 del 17 marzo scorso, la Corte di Cassazione ha posto un limite alla riscossione dell’Agenzia delle dogane nel corso del giudizio tributario avviato nei confronti di un atto di accertamento in materia di dazi e Iva all’importazione. Si tratta di un chiarimento importante, molto atteso a seguito delle modifiche apportate dalla legge europea 2013 bis all’art. 68, comma 3-bis del d.lgs. 546 del 1992, la cui formulazione ambigua pareva avallare la prosecuzione dell’azione esecutiva [...]

Di |30/04/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane, Fisco e tributi|

Coronavirus e processo tributario

di Sara Armella, Massimo Monosi Con il decreto legge 8 marzo 2020, n. 11, il Governo ha adottato misure straordinarie e urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica e per contenerne gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria. Tra le misure adottate, tutte di natura eccezionale, si segnalano la sospensione dei termini processuali, il rinvio d’ufficio delle udienze a una data successiva al 22 marzo e, sotto il profilo sostanziale, la sospensione dei termini di prescrizione e decadenza durante tale periodo. Solo tre righe sono dedicate ai processi in materia tributaria, ai quali è previsto che si applichino, in quanto compatibili, le [...]

Di |30/04/2020|Categories: Diritto tributario nazionale|

La circolare del Fisco non è fonte di diritto

I provvedimenti di prassi emessi dalle Agenzie fiscali non costituiscono fonti di diritto e, pertanto, non vincolano né i giudici né i contribuenti, i quali non sono tenuti ad adempiere gli oneri ivi contenuti. Il principio più volte espresso dalla Corte di Cassazione (su tutte Cass., sez. unite, 23031/2007 e Cass. 27782/2018) trova particolare recepimento in tutti i casi in cui l’Amministrazione finanziaria tenti di escludere il contribuente da un’agevolazione tributaria, vincolandone la fruizione ad adempimenti non previsti dalla norma (conformemente Cass. 15482/2018). La Suprema Corte ha di recente ribadito tale orientamento nella sentenza 3 marzo 2020, n. 5799. Nel [...]

Di |17/04/2020|Categories: Diritto tributario nazionale|

La circolare del Fisco non è fonte di diritto

I provvedimenti di prassi emessi dalle Agenzie fiscali non costituiscono fonti di diritto e, pertanto, non vincolano né i giudici né i contribuenti, i quali non sono tenuti ad adempiere gli oneri ivi contenuti. Il principio più volte espresso dalla Corte di Cassazione (su tutte Cass. 27782/2018 ) trova particolare recepimento in tutti i casi in cui l’Amministrazione finanziaria tenti di escludere il contribuente da un’agevolazione tributaria, vincolandone la fruizione ad adempimenti non previsti dalla norma (conformemente Cass. 15482/2018). La Suprema Corte ha di recente ribadito tale orientamento nella sentenza 3 marzo 2020, n. 5799. Nel caso di specie  l’Agenzia [...]

Di |30/03/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

Illegittimo l’accertamento dei tributi locali senza delega della Giunta

Con la sentenza 10 marzo 2020, n. 6697 (link), la Corte di Cassazione ha annullato l’accertamento, in materia di tributi locali, sottoscritto dal funzionario privo di delega della giunta comunale o del sindaco. La necessità di un’apposita delega a favore di colui che esercita l’attività di accertamento è espressa chiaramente dall’articolo 11, comma quarto, decreto legislativo n. 504 del 1992, la quale dispone che "Con delibera della giunta comunale è designato un funzionario cui sono conferiti le funzioni e i poteri per l'esercizio di ogni attività organizzativa e gestionale dell'imposta; il predetto funzionario sottoscrive anche le richieste, gli avvisi e [...]

Di |20/03/2020|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

Procedura domiciliata e rappresentanza diretta sono compatibili

La Corte di Cassazione con una recente pronuncia pilota (Cass. civ., sez. V, 31 ottobre 2019, n. 28066) fa chiarezza su una questione da tempo controversa nelle aule del contenzioso tributario, relativa alla compatibilità della procedura domiciliata, ex art. 76, par. 1, CDC, con il regime di rappresentanza diretta. Com’è noto, infatti, fino al 2015 agli operatori titolari di procedura domiciliata era preclusa, in via assoluta, la possibilità di operare in rappresentanza diretta. La pronuncia oggetto del giudizio di cassazione, fa riferimento a una controversia sorta tra l’Agenzia delle dogane e un noto CAD, ove l’Ufficio delle dogane ha sostenuto [...]

Di |30/10/2019|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Nessuna Iva per il rappresentante indiretto in dogana

La Corte di Cassazione, con la sentenza 24 settembre 2019, n. 23674 ha stabilito che la solidarietà passiva, prevista per il rappresentante indiretto in dogana, non si estende all’Iva, stante la diversa natura dell’Iva all’importazione rispetto ai diritti doganali. I giudici della Suprema Corte, infatti, hanno ritenuto che la responsabilità solidale del rappresentante indiretto in dogana, insieme all’importatore, rappresenta un obbligo valido solo per l’obbligazione doganale in senso proprio. Nozione che non include l’Iva da riscuotere per l’importazione dei beni. Com’è noto, la rappresentanza può essere diretta, se il rappresentante agisce in nome e per conto di terzi, oppure indiretta, [...]

Di |30/10/2019|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane, Iva comunitaria e nazionale|

No al transfer pricing tra società residenti

La Corte di Cassazione fa chiarezza sulla disciplina del transfer pricing escludendone la rilevanza nelle operazioni nazionali. In particolare, i giudici di legittimità hanno chiarito che, in tema di operazioni domestiche, non è applicabile l’istituto del transfer pricing quando le operazioni oggetto di contestazione si sono perfezionate tra società del medesimo gruppo, che operano all’interno del territorio dello Stato (Cass., sez. V, 25 giugno 2019l, n. 16948). Nel caso esaminato l’Agenzia delle entrate ha contestato al contribuente il costo praticato sulla cessione eseguita con altra società del gruppo, anch’essa operante sul territorio nazionale. La società ha impugnato il provvedimento dinanzi [...]

Di |30/07/2019|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Anche il Fisco deve rispettare i principi di lealtà e collaborazione

La Corte di Cassazione con una recente pronuncia (ordinanza n. 16275 del 21 giugno 2019) ha affermato l’utilizzabilità, in giudizio, di documenti non esibiti dal contribuente in fase pre-contenziosa e la necessità che anche l’Amministrazione finanziaria si conformi ai principi di collaborazione, lealtà e buona fede sanciti dallo Statuto dei diritti del contribuente. Nel caso esaminato, la Corte di Cassazione ha ribaltato l’indirizzo espresso dal giudice di secondo grado e ha affermato che è utilizzabile la documentazione depositata in sede contenziosa per contrastare un accertamento Irpef di tipo sintetico, anche se tale documentazione non era stata prodotta in fase amministrativa. [...]

Di |30/07/2019|Categories: Diritto tributario nazionale|
Torna in cima