Sara Armella

Niente rettifica dell’origine senza prova delle Dogane

Non è dimostrata l’origine cinese del prodotto, in presenza di un’indagine internazionale che riguarda molti operatori, ma priva di riscontri riferibili alle specifiche importazioni contestate. La sentenza della Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Ravenna, 21/05/2024, n. 186 ha chiarito che l’Agenzia delle dogane non può rettificare l’origine doganale dichiarata dall’importatore sulla base di una vasta indagine internazionale svolta dall’Olaf, in assenza di elementi di prova circostanziati e puntuali inerenti il caso concreto. La sentenza in commento si inserisce in un più ampio filone giurisprudenziale, che ha coinvolto diverse imprese che operano nel settore siderurgico. Sulla base delle [...]

Di |04/07/2024|Categories: Dogane, News|

Auto elettriche cinesi, dazi con criteri compensativi

Con l’introduzione, a partire dal prossimo 4 luglio, dei nuovi dazi provvisori sulle importazioni di auto elettriche cinesi prende avvio una nuova fase dei rapporti con la Cina, che potrebbe portare a una guerra dei dazi, dalle imprevedibili conseguenze per il nostro export. Con il comunicato dello scorso 12 giugno, la Commissione europea ha annunciato l’introduzione di un dazio compensativo provvisorio compreso tra il 17,4% e il 38,1%, il quale si sommerà al normale dazio del 10% già applicato per le importazioni di veicoli elettrici. La misura introdotta rientra nell’ambito di una disciplina giuridica prevista a livello internazionale dalle regole [...]

Di |04/07/2024|Categories: Diritto tributario internazionale, News|

Arcom Formazione: l’11 luglio il Convegno sulla riforma doganale

Giovedì 11 luglio, presso l’Ordine degli Avvocati di Genova, si terrà il Convegno sulla riforma doganale, dedicato ai principali aspetti della riforma doganale, già approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 26 marzo. Il Convegno, organizzato da Arcom Formazione, sarà un’occasione importante di confronto e dibattito sulle principali novità introdotte dalla riforma in tema di sanzioni, controlli doganali e procedure di accertamento. Con le nuove “Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione”, infatti, la disciplina doganale nazionale viene interamente riscritta, con definitiva abrogazione non soltanto del Testo unico della legge doganale del 1973 (Tuld), ma anche del decreto legislativo 374/1990 [...]

Di |04/07/2024|Categories: Dogane, News|
Torna in cima