Sara Armella

Materie prime critiche: in vigore la nuova normativa nazionale

Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 23/08/2024 di  Sara Armella Nuove norme per assicurare l’approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime critiche strategiche. Pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 189 del 13 agosto 2024) la legge 115/2024, che converte, con modifiche, il decreto legge 25 giugno 2024, n. 84, allineando il nostro ordinamento agli obiettivi previsti dal Reg. UE 2024/1252 Adeguamento alla disciplina europea sulle materie prime critiche Il d.l. 84/2024, convertito dalla legge 115/2024, istituisce un importante programma di protezione e sviluppo del trattamento delle materie prime critiche e strategiche, confermando l’importanza economica di tali prodotti e il loro ruolo fondamentale [...]

Di |04/09/2024|Categories: MementoPiù - Giuffré|

Dazi sulle auto elettriche la Cina chiede l’intervento del WTO

Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 22/08/2024 di  Sara Armella e Tatiana Salvi Arriva la reazione della Cina all’introduzione, da parte dell’Unione europea, dei dazi compensativi provvisori sulle importazioni di auto elettriche. Novità anche dalla Commissione UE, che in un comunicato del 20 agosto ha annunciato che non riscuoterà retroattivamente i dazi compensativi e ne ha modificato le aliquote I dazi compensativi introdotti dall’Unione europea Dal 5 luglio sono in vigore i nuovi dazi compensativi provvisori sulle auto elettriche cinesi, una misura adottata dall’Unione europea per contrastare la concorrenza delle imprese sovvenzionate dal governo cinese, che si si somma al normale [...]

Di |04/09/2024|Categories: MementoPiù - Giuffré|

Stop alla controversia doganale: Arriva la possibilità di richiedere la ripetizione delle analisi

Pubblicato su "Italia Oggi" 13/08/2024 di Sara Armella Il nuovo testo unico doganale cancella definitivamente l’istituto della controversia doganale, sostituendolo con due strumenti: la richiesta di ripetizione delle analisi e il contraddittorio endoprocedimentale, con il diritto di presentare difese entro 30 giorni dalla notifica del processo verbale. In questo modo viene ridisegnato un nuovo assetto del diritto di difesa nel corso dell’attività di controllo, non più incentrato sull’istituto della controversia doganale, che le statistiche degli ultimi anni segnalano essere adottata sempre più raramente, tra le 10 e 20 volte in un anno in tutto il territorio nazionale. La controversia [...]

Di |04/09/2024|Categories: Italia Oggi|

Riforma delle dogane al via. Con alcune novità

Pubblicato su "Ipsoa quotidiano il 27/07/2024 di Stefano Comisi Arriva il via libera definitivo al decreto di riforma delle dogane. Le novità più rilevanti del testo riguardano la competenza territoriale degli Uffici dell’Agenzia delle Dogane in materia di controlli e verifiche e l’introduzione della Procura europea EPPO tra le autorità giudiziarie competenti a valutare la rilevanza penale delle contestazioni doganali. Resta invece ben saldo uno dei temi prioritari della riforma, vale a dire l’allineamento del sistema delle sanzioni doganali al principio europeo di proporzionalità, che impone l’irrogazione di sanzioni “effettive, proporzionate e dissuasive”. Confermato il superamento delle molteplici fattispecie [...]

Di |31/07/2024|Categories: Altre pubblicazioni|
Torna in cima