Sara Armella

International Trade alert – 24 aprile

Dogane: un nuovo modulo per accertare la classificazione doganale e l’aliquota Iva di un prodotto In vigore dal 1° maggio le nuove modalità di presentazione delle istanze di classificazione tariffaria della merce per la definizione dell’aliquota Iva. Il 23 aprile 2024 l’Agenzia delle dogane ha, infatti, pubblicato un avviso sul proprio sito Internet con il quale ha diffuso un nuovo fac simile corredato da istruzioni operative. L’intervento si pone in linea di continuità rispetto ai contenuti della circolare n. 32/2010 dell’Agenzia delle Entrate, con la quale era stata definita la procedura di interpello per l’individuazione dell’aliquota Iva (ai sensi del [...]

Di |23/05/2024|Categories: International Trade Topics, News|

International Trade alert – 16 aprile 2024

ACCORDO UE CONTRO IL LAVORO FORZATO Stop alle imprese che sfruttano il lavoro forzato anche in territorio UE. È stato raggiunto, in data 5 marzo 2024, un accordo fra Commissione e Parlamento Ue sulla proposta di Regolamento che vieterà l’immissione sul mercato dell’Ue di prodotti realizzati utilizzando mano d’opera forzata. L’obiettivo del legislatore europeo è quello di eliminare il lavoro forzato all’interno delle catene di produzione entro il 2030. A tal fine, il nuovo regolamento interesserà tutti i settori industriali e riguarderà tutti i prodotti fabbricati con mano d’opera forzata, indipendentemente dal fatto che siano stati prodotti all’interno dell’Ue o [...]

Di |23/05/2024|Categories: International Trade Topics, News|

International Trade alert – 12 aprile 2024

CGUE: IMMEDIATA ESECUTIVITÀ ALLE SENTENZE DI PRIMO GRADO A seguito di una sentenza di primo grado che annulla, in tutto o in parte, l’accertamento, l’Agenzia delle dogane non può avviare la procedura di riscossione dei diritti pretesi. È questo il principio stabilito dalla Corte di Giustizia UE con la sentenza 11 aprile 2024, C-770/2022. La questione pregiudiziale aveva ad oggetto l’interpretazione degli artt. 44 e 45 del Codice doganale UE, ai sensi dei quali la presentazione di un ricorso non produce l’effetto sospensivo del provvedimento impugnato. Il dubbio del giudice nazionale era rappresentato dal rapporto fra il contenuto della norma [...]

Di |23/05/2024|Categories: International Trade Topics, News|

Sugar tax: a quando l’entrata in vigore? Plastic tax rinviata al 2026

Slitta nuovamente l’entrata in vigore della sugar tax, rinviata al 1° luglio 2025. Mentre, per quanto riguarda la plastic tax, il Governo propone di rinviare l’entrata in vigore a luglio 2026. Il Governo ha riformulato, pertanto, l’intenzione di adottare la sugar tax già a partire dal 1° luglio di quest’anno, a seguito di numerose discussioni politiche. Se tale emendamento venisse approvato dal Parlamento sarebbe confermata, dunque, l’entrata in vigore nel 2025 della legge che introdurrà l’imposta sul consumo delle bevande zuccherate, ma si tratterà, in ogni caso, di una partenza graduale. L’emendamento proposto dal Governo, infatti, stabilisce una riduzione dell’aliquota [...]

Di |14/05/2024|Categories: Fisco e tributi, News|

Armella vince per Stellantis alla CGT di savona in materia di classificazioni doganali

Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona contro l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, in una controversia ad una revisione dell’accertamento in materia di classificazione doganale. La questione origina dall’importazione di alcune apparecchiature la cui classificazione doganale proposta da Stellantis, secondo la Dogana...

Di |09/05/2024|Categories: Stampa 2024|Tags: |

Sprint alle Dogane. Si stringono i tempi per le procedure

Pubblicato su "Italia Oggi" del 16/04/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi Tempi più stretti per le procedure di transito, misure rigorose di identificazione del mezzo di trasporto e delle merci, potenziamento dei controlli volti a contrastare le violazioni. Sono gli obiettivi della circolare dell’Agenzia delle dogane 11/04/2024, n. 10, che aggiorna le modalità di compilazione delle dichiarazioni di transito, correggendo alcune prassi diffuse tra gli operatori, ma non conformi alla normativa europea. Il transito è un regime doganale speciale che consente di trasportare merce non unionale da un punto all’altro del territorio UE, senza l’obbligo di versare dazi all’importazione [...]

Di |17/04/2024|Categories: Italia Oggi|

Certificazione AEO semplificata

Pubblicato su "Italia Oggi" del 09/04/2024 di Sara Armella L'autorizzazione deve essere riconosciuta all'azienda Minori ostacoli per ottenere la certificazione Aeo e chiarimenti su reati e infrazioni che ne precludono il riconoscimento. La circolare n. 9 di Agenzia delle dogane e dei monopoli sostituisce la precedente 36/D del 2007, con due obiettivi: aggiornare procedure e modalità applicative rispetto alla recente disciplina europea e fornire linee guida agli uffici allo scopo di assicurare parità di trattamento sul territorio nazionale. Un punto centrale è rappresentato dalla natura personale dell’autorizzazione; per ottenere i benefici e le semplificazioni previsti è l’azienda che deve avere [...]

Di |11/04/2024|Categories: Italia Oggi|

L’impatto della riforma doganale sui tabacchi lavorati

Insieme alla riforma doganale sono state adottate anche le norme di modifica della disciplina sanzionatoria delle accise, che modificano e integrano il TUA (Testo unico accise), con particolare riguardo ai tabacchi lavorati, in attuazione dell’art. 20, comma 2, lett. b) della delega fiscale. La novità più importante riguarda l’introduzione del reato di sottrazione all’accertamento e al pagamento dell’accisa sui tabacchi lavorati, con la nuova sanzione della pena detentiva da due a cinque anni. L’intervento risponde all’esigenza di riorganizzare il quadro normativo sanzionatorio: attualmente le violazioni inerenti i tabacchi lavorati sono sanzionate ricorrendo alle norme del Testo unico delle leggi doganali [...]

Di |10/04/2024|Categories: Dogane, News, Riforma Doganale 2024|

Il Consiglio dei ministri approva la riforma della legge doganale

Il Consiglio dei ministri ha approvato la bozza di decreto di riforma della legge doganale, con novità in tema di sanzioni, controlli doganali e procedure di accertamento. Molto importante è l’estensione dello Sportello unico doganale e dei controlli a tutte le dogane, sistema che realizza una piena integrazione delle verifiche alla frontiera, evitando i colli di bottiglia che vengono a crearsi a causa della convergenza di più supervisori sui prodotti. Per effettuare un’operazione di import-export, infatti, oggi gli operatori devono presentare fino a 68 istanze a 18 amministrazioni diverse, trasmettendo informazioni, spesso identiche e ripetitive, per ottenere autorizzazioni o licenze. [...]

Di |10/04/2024|Categories: Dogane, News, Riforma Doganale 2024|
Torna in cima