Delocalizzazione dribbla dazio
Pubblicato su "Italia Oggi" il 11/06/2024 di Sara Armella È legittima la delocalizzazione di un’attività produttiva in un Paese extra-UE, se l’obiettivo è evitare l’applicazione di un dazio supplementare, purché non vi sia una manipolazione dell’origine doganale. A stabilirlo sono le conclusioni dell’Avvocato generale presso la Corte di Giustizia europea, pubblicate il 30 maggio scorso, che propongono di annullare la discussa sentenza del Tribunale europeo nel famoso caso Harley Davidson (T-324/21). Negli ultimi anni, la nota società americana è stata coinvolta nella guerra dei dazi tra Stati Uniti e Unione europea. Nel 2018 gli Usa hanno adottato dazi supplementari sulle [...]
Lady Fisco, tra libri e famiglia “Fare il sindaco? Ho detto no”
Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona contro l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, in una controversia ad una revisione dell’accertamento in materia di classificazione doganale. La questione origina dall’importazione di alcune apparecchiature la cui classificazione doganale proposta da Stellantis, secondo la Dogana...
Donne d’impresa, Sara Armella, avvocato: il commercio estero è il 40% del Pil, incoraggiamo studi e competenze
Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona contro l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, in una controversia ad una revisione dell’accertamento in materia di classificazione doganale. La questione origina dall’importazione di alcune apparecchiature la cui classificazione doganale proposta da Stellantis, secondo la Dogana...
Dichiarazione via pec per navi e imbarcazioni con a bordo somme di denaro contante pari o superiore a 10 mila €
Pubblicato su "Italia Oggi" il 31/05/2024 di Sara Armela e Tatiana Salvi
Niente rettifica dell’origine senza prova delle Dogane
Pubblicato su "Italia Oggi" il 05/06/2024 di Sara Armela e Tatiana Salvi
Transito doganale senza termini di conclusione
Pubblicato su "Italia Oggi" 01/06/2024 di Sara Armella Cambia ancora la disciplina del transito doganale: eliminati i termini per la conclusione delle operazioni e introdotte nuove semplificazioni per i soggetti AEO (operatori economici autorizzati). A distanza di poco più di un mese dalla pubblicazione della circolare 11/04/2024 n. 10/D, l’Agenzia delle dogane interviene nuovamente in materia di transito, introducendo modifiche e nuove istruzioni operative con la circolare 29/05/2024, n. 16/D. L’aggiornamento si è reso necessario per far fronte alle numerose difficoltà emerse a seguito della precedente circolare, che aveva dettato tempi prestabiliti per concludere le procedure di transito (due giorni [...]
La merce sequestrata e confiscata è soggetta a Iva
Pubblicato su "Italia Oggi" 21/05/2024 di Sara Armella e Tatiana Salvi In caso di contrabbando, il sequestro e la confisca della merce non estinguono l’obbligazione in relazione all’Iva, che sarà comunque dovuta a seguito dell’introduzione irregolare nel territorio doganale dell’Unione europea. A chiarirlo è l’Agenzia delle dogane con la circolare 17/05/2024, n. 13/D, che si allinea ai principi espressi dalla Corte di Giustizia europea, stabilendo che, in caso di sequestro o confisca, l’estinzione dell’obbligazione opera soltanto in relazione a dazi e accise. Secondo la normativa doganale, l’obbligazione si estingue se la merce introdotta in modo irregolare nel territorio UE è [...]
Accertamenti valutari in dogana: nuovo modello di dichiarazione per le movimentazioni di denaro contante
Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona contro l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, in una controversia ad una revisione dell’accertamento in materia di classificazione doganale. La questione origina dall’importazione di alcune apparecchiature la cui classificazione doganale proposta da Stellantis, secondo la Dogana...
Il nuovo contrabbando secondo la riforma doganale
Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona contro l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, in una controversia ad una revisione dell’accertamento in materia di classificazione doganale. La questione origina dall’importazione di alcune apparecchiature la cui classificazione doganale proposta da Stellantis, secondo la Dogana...
Diritti di licenza: il controllo di qualità del prodotto rileva sulla tassabilità?
Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 10/06/2024 di Sara Armella